Il miglioramento della qualità redazionale (oltre che sostanziale) degli atti delle amministrazioni pubbliche costituisce uno degli obiettivi dell'Agenda per la semplificazione 2022-2026, in linea con la missione del PNRR specificamente dedicata alla semplificazione e alla digitalizzazione delle attività delle pubbliche amministrazioni. Sensibilizzare i funzionari della PA sulla necessità di redigere atti amministrativi chiari e sintetici resta, dunque, ancora attuale e urgente, nonostante le numerose iniziative intraprese negli ultimi anni (cfr. le numerose linee guida o i piani e progetti predisposti in ambito scientifico o istituzionale; in letteratura, tra gli altri, v. Cortelazzo, 2021; Vellutino, 2018; Cattani, Sergio, 2018). Tuttavia, nonostante la pandemia da COVID-19 abbia costretto molti enti formatori ad introdurre forzatamente le tecnologie nei loro corsi per i dipendenti pubblici, non sempre tali tecnologie hanno trovato un'applicazione integrata nel format essenzialmente trasmissivo delle lezioni, che spesso sono state semplicemente trasposte in aule virtuali. Ciò che invece è dimostrato è che le risorse digitali possono promuovere abilità di apprendimento multiple, coinvolgere l'utenza, rendere l'apprendimento più interattivo e collaborativo, e, infine, offrire occasioni uniche per privilegiare una didattica personalizzata e su misura (Iqbal et al., 2020). Col fine di innovare metodi e strumenti formativi, da un lato, e migliorare la redazione degli atti delle amministrazioni pubbliche, dall'altro, nell'ambito di una collaborazione scientifica tra CNR IGSG e Città Metropolitana di Venezia, è stato sperimentato un nuovo modello didattico per la formazione linguistica dei funzionari. Tale metodo prevede l'integrazione a distanza del format erogativo-trasmissivo tradizionale con un format applicativo-laboratoriale inedito, attraverso l'utilizzo estensivo di una piattaforma (Wooclap) pensata specificamente per il cosiddetto student engagement virtuale (Lester, 2013). Grazie all'utilizzo del software Wooclap è stato possibile non solo promuovere e diffondere le linee-guida contenute nella Guida alla redazione degli atti amministrativi (ITTIG-CNR, oggi IGSG-CNR, e Accademia della Crusca, 2011), ma anche stimolare riflessioni, analizzare testi (si è esaminata la tipologia delle "determinazioni dirigenziali") e rielaborare interi excerpta in un contesto protetto - poiché anonimo - ma collaborativo. L'obiettivo dell'intervento proposto è dunque quello di analizzare i vantaggi (e gli eventuali limiti) dell'utilizzo integrato delle tecnologie ICT nella formazione linguistica dei dipendenti delle PA. Per la valutazione ex post dell'efficacia del modello sperimentato verranno analizzate sia le risposte dei funzionari pubblici nei sondaggi trasmessi via Wooclap sia quelle fornite successivamente, raccolte mediante appositi focus group. Nonostante si sia trattato di un progetto-pilota, passibile di miglioramenti e integrazioni, l'obiettivo ultimo (ma non secondario) è quello di alimentare la condivisione di buone pratiche che possano essere esportate, adattate e applicate anche in altri contesti.

Pratiche didattiche sulla redazione degli atti amministrativi: l'esperienza con i funzionari della Città Metropolitana di Venezia

Francesco Romano;Chiara Fioravanti;Marina Pietrangelo
2023

Abstract

Il miglioramento della qualità redazionale (oltre che sostanziale) degli atti delle amministrazioni pubbliche costituisce uno degli obiettivi dell'Agenda per la semplificazione 2022-2026, in linea con la missione del PNRR specificamente dedicata alla semplificazione e alla digitalizzazione delle attività delle pubbliche amministrazioni. Sensibilizzare i funzionari della PA sulla necessità di redigere atti amministrativi chiari e sintetici resta, dunque, ancora attuale e urgente, nonostante le numerose iniziative intraprese negli ultimi anni (cfr. le numerose linee guida o i piani e progetti predisposti in ambito scientifico o istituzionale; in letteratura, tra gli altri, v. Cortelazzo, 2021; Vellutino, 2018; Cattani, Sergio, 2018). Tuttavia, nonostante la pandemia da COVID-19 abbia costretto molti enti formatori ad introdurre forzatamente le tecnologie nei loro corsi per i dipendenti pubblici, non sempre tali tecnologie hanno trovato un'applicazione integrata nel format essenzialmente trasmissivo delle lezioni, che spesso sono state semplicemente trasposte in aule virtuali. Ciò che invece è dimostrato è che le risorse digitali possono promuovere abilità di apprendimento multiple, coinvolgere l'utenza, rendere l'apprendimento più interattivo e collaborativo, e, infine, offrire occasioni uniche per privilegiare una didattica personalizzata e su misura (Iqbal et al., 2020). Col fine di innovare metodi e strumenti formativi, da un lato, e migliorare la redazione degli atti delle amministrazioni pubbliche, dall'altro, nell'ambito di una collaborazione scientifica tra CNR IGSG e Città Metropolitana di Venezia, è stato sperimentato un nuovo modello didattico per la formazione linguistica dei funzionari. Tale metodo prevede l'integrazione a distanza del format erogativo-trasmissivo tradizionale con un format applicativo-laboratoriale inedito, attraverso l'utilizzo estensivo di una piattaforma (Wooclap) pensata specificamente per il cosiddetto student engagement virtuale (Lester, 2013). Grazie all'utilizzo del software Wooclap è stato possibile non solo promuovere e diffondere le linee-guida contenute nella Guida alla redazione degli atti amministrativi (ITTIG-CNR, oggi IGSG-CNR, e Accademia della Crusca, 2011), ma anche stimolare riflessioni, analizzare testi (si è esaminata la tipologia delle "determinazioni dirigenziali") e rielaborare interi excerpta in un contesto protetto - poiché anonimo - ma collaborativo. L'obiettivo dell'intervento proposto è dunque quello di analizzare i vantaggi (e gli eventuali limiti) dell'utilizzo integrato delle tecnologie ICT nella formazione linguistica dei dipendenti delle PA. Per la valutazione ex post dell'efficacia del modello sperimentato verranno analizzate sia le risposte dei funzionari pubblici nei sondaggi trasmessi via Wooclap sia quelle fornite successivamente, raccolte mediante appositi focus group. Nonostante si sia trattato di un progetto-pilota, passibile di miglioramenti e integrazioni, l'obiettivo ultimo (ma non secondario) è quello di alimentare la condivisione di buone pratiche che possano essere esportate, adattate e applicate anche in altri contesti.
2023
Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari - IGSG
Redazione atti amministrativi
Semplificazione linguaggio amminisrativo
Tecnologie per la didattica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/433888
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact