Il progetto BRIDGES - Building Reflexivity and Response-ability Involving Different Narratives of Knowledge & Science impiega metodi di ricerca transdisciplinare e partecipata per comprendere e rafforzare la relazione tra scienza, società e sistemi ecologici nel contesto italiano. Per farlo utilizza come caso di studio, la fertilità del suolo, un tema di interesse locale e globale, dichiarato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite come una delle tre emergenze del pianeta, insieme al cambiamento climatico e alla perdita della biodiversità. La fertilità del suolo è stata scelta anche in quanto tema complesso e controverso, perché la sua gestione e tutela implicano una serie di nuove relazioni e visioni tra scienza, società, ecosistemi e attori umani e non umani. Il presente Deliverable D0.8 contiene la relazione di medio termine del progetto, aggiornato ad aprile 2023, quando viene sottomessa la prima rendicontazione finanziaria e scientifica di progetto. Nel documento si passano in rassegna obiettivi di Bridges e domande di ricerca; sue modalità svolgimento; attori coinvolti; fasi; alcune riflessioni e note su sviluppi e conclusioni anche in merito ai successivi step di Bridges. Si descrivono anche i primi prodotti connessi alla attività, come presentazioni a conferenze e prodotti editoriali. Per il dettaglio delle attività descritte in questo Report di medio termine si rimanda ai Deliverable dei vari WP previsti dal piano di ricerca. Il Rapporto è stato stilato dalla coordinatrice di progetto in collaborazione con gli altri partner di progetto, relativamente ai WP di loro pertinenza

BRIDGES Project - Report di medio termine del progetto Bridges: attività, risultati e prossimi passi

Alba L'Astorina;Gloria Bordogna;Elisa Calastri;Loredana Cerbara;Christian Colella;Cristiana Crescimbene;Laura Criscuolo;Rita Giuffredi;Valentina Grasso;Flavia Pizzi;
2023

Abstract

Il progetto BRIDGES - Building Reflexivity and Response-ability Involving Different Narratives of Knowledge & Science impiega metodi di ricerca transdisciplinare e partecipata per comprendere e rafforzare la relazione tra scienza, società e sistemi ecologici nel contesto italiano. Per farlo utilizza come caso di studio, la fertilità del suolo, un tema di interesse locale e globale, dichiarato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite come una delle tre emergenze del pianeta, insieme al cambiamento climatico e alla perdita della biodiversità. La fertilità del suolo è stata scelta anche in quanto tema complesso e controverso, perché la sua gestione e tutela implicano una serie di nuove relazioni e visioni tra scienza, società, ecosistemi e attori umani e non umani. Il presente Deliverable D0.8 contiene la relazione di medio termine del progetto, aggiornato ad aprile 2023, quando viene sottomessa la prima rendicontazione finanziaria e scientifica di progetto. Nel documento si passano in rassegna obiettivi di Bridges e domande di ricerca; sue modalità svolgimento; attori coinvolti; fasi; alcune riflessioni e note su sviluppi e conclusioni anche in merito ai successivi step di Bridges. Si descrivono anche i primi prodotti connessi alla attività, come presentazioni a conferenze e prodotti editoriali. Per il dettaglio delle attività descritte in questo Report di medio termine si rimanda ai Deliverable dei vari WP previsti dal piano di ricerca. Il Rapporto è stato stilato dalla coordinatrice di progetto in collaborazione con gli altri partner di progetto, relativamente ai WP di loro pertinenza
2023
fertilità del suolo
scienza e società
progetto Bridges
Cariplo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/450949
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact