Il punteruolo rosso delle palme, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier, 1790) o RPW, è un coleottero curculionide, originario dell'Arcipelago della Sonda (Sundaland, in inglese), diventato invasivo sulle coltivazioni di palme da dattero, da cocco e da olio. L'insetto è stato introdotto o ha invaso le aree biogeografiche disponibili, Paleartiche e Afrotropicali, con il commercio delle palme o percorrendo corridoi ecologici. In Italia il punteruolo ha fatto strage di palme delle Canarie (Phoenix canariensis, H.Wildpret), annichilendo un patrimonio storico-botanico che decorava molte città del centro-sud della penisola e delle isole. Da due Palme delle Canarie infestate da RPW con celle pupali, abitate da pupe, e adulti da poco sfarfallati e morti, sia le pupe, sia gli adulti erano infettati da un fungo. Durante l'isolamento in camere umide un fungo ha prodotto molti synnemata (strutture riproduttive), lunghi diversi centimetri. I corpi fruttiferi hanno facilitato l'isolamento e la coltura in purezza del fungo molto probabilmente appartenente al genere Hirsutella (Patouillard, 1892).Il ritrovamento di questa Hirsutella sp. su RPW sembrerebbe un nuovo accaduto a quasi 20 anni dalla prima segnalazione del Punteruolo in Italia.
Il punteruolo rosso delle palme, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier, 1790) o RPW, è un coleottero curculionide, originario dell'Arcipelago della Sonda (Sundaland, in inglese), diventato invasivo sulle coltivazioni di palme da dattero, da cocco e da olio. L'insetto è stato introdotto o ha invaso le aree biogeografiche disponibili, Paleartiche e Afrotropicali, con il commercio delle palme o percorrendo corridoi ecologici. In Italia il punteruolo ha fatto strage di palme delle Canarie (Phoenix canariensis, H.Wildpret), annichilendo un patrimonio storico-botanico che decorava molte città del centro-sud della penisola e delle isole. Da due Palme delle Canarie infestate da RPW con celle pupali, abitate da pupe, e adulti da poco sfarfallati e morti, sia le pupe, sia gli adulti erano infettati da un fungo. Durante l'isolamento in camere umide un fungo ha prodotto molti synnemata (strutture riproduttive), lunghi diversi centimetri. I corpi fruttiferi hanno facilitato l'isolamento e la coltura in purezza del fungo molto probabilmente appartenente al genere Hirsutella (Patouillard, 1892).Il ritrovamento di questa Hirsutella sp. su RPW sembrerebbe un nuovo accaduto a quasi 20 anni dalla prima segnalazione del Punteruolo in Italia.
Una Hirsutella spp. associata a Punteruolo Rosso delle Palme, in Italia
G Cozzi;P Anelli;
2023
Abstract
Il punteruolo rosso delle palme, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier, 1790) o RPW, è un coleottero curculionide, originario dell'Arcipelago della Sonda (Sundaland, in inglese), diventato invasivo sulle coltivazioni di palme da dattero, da cocco e da olio. L'insetto è stato introdotto o ha invaso le aree biogeografiche disponibili, Paleartiche e Afrotropicali, con il commercio delle palme o percorrendo corridoi ecologici. In Italia il punteruolo ha fatto strage di palme delle Canarie (Phoenix canariensis, H.Wildpret), annichilendo un patrimonio storico-botanico che decorava molte città del centro-sud della penisola e delle isole. Da due Palme delle Canarie infestate da RPW con celle pupali, abitate da pupe, e adulti da poco sfarfallati e morti, sia le pupe, sia gli adulti erano infettati da un fungo. Durante l'isolamento in camere umide un fungo ha prodotto molti synnemata (strutture riproduttive), lunghi diversi centimetri. I corpi fruttiferi hanno facilitato l'isolamento e la coltura in purezza del fungo molto probabilmente appartenente al genere Hirsutella (Patouillard, 1892).Il ritrovamento di questa Hirsutella sp. su RPW sembrerebbe un nuovo accaduto a quasi 20 anni dalla prima segnalazione del Punteruolo in Italia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.