La caratterizzazione del moto sismico su area vasta viene generalmente valutata analizzando esclusivamente la condizione ideale di affioramento del bedrock sismico, non considerando le eventuali amplificazioni dovute al reale assetto litostratigrafico. Questo può comportare una stima non consistente delle perdite indotte da un terremoto a strutture e infrastrutture. Per tale motivo, le mappe dei fattori di amplificazione in PGA e PGV proposte sono finalizzate a migliorare le previsioni di pericolosità su area vasta per valutazioni di effetti cosismici e danni alle strutture. Le informazioni sulle successioni litostratigrafiche e sul comportamento meccanico del suolo derivano dal database Italiano di Microzonazione Sismica e sono state utilizzate per eseguire più di 30 milioni analisi numeriche 1D di risposta sismica locale con software NC92soil e quantificare i fattori di amplificazione per la PGA e per la PGV Falcone et al. (2021) (cioè il rapporto tra il movimento del suolo stimato nel sito di interesse e quello all'affioramento del bedrock sismico). La realizzazione delle mappe nazionali con risoluzione 50m x 50m è stata effettuata attraverso script GRASS GIS. I dataset raster prodotti possono essere validi strumenti di supporto per la realizzazione di scenari di danno e di fenomeni cosismici, per la pianificazione urbanistica e per la valutazione di efficienza del sistema di gestione dell'emergenza di ambiti territoriali ottimali.
Mappa nazionale dei fattori di amplificazione stratigrafica in PGA e PGV
Amerigo Mendicelli;Gaetano Falcone;Gianluca Acunzo;Federico Mori;Edoardo Peronace;Attilio Porchia;Massimiliano Moscatelli
2022
Abstract
La caratterizzazione del moto sismico su area vasta viene generalmente valutata analizzando esclusivamente la condizione ideale di affioramento del bedrock sismico, non considerando le eventuali amplificazioni dovute al reale assetto litostratigrafico. Questo può comportare una stima non consistente delle perdite indotte da un terremoto a strutture e infrastrutture. Per tale motivo, le mappe dei fattori di amplificazione in PGA e PGV proposte sono finalizzate a migliorare le previsioni di pericolosità su area vasta per valutazioni di effetti cosismici e danni alle strutture. Le informazioni sulle successioni litostratigrafiche e sul comportamento meccanico del suolo derivano dal database Italiano di Microzonazione Sismica e sono state utilizzate per eseguire più di 30 milioni analisi numeriche 1D di risposta sismica locale con software NC92soil e quantificare i fattori di amplificazione per la PGA e per la PGV Falcone et al. (2021) (cioè il rapporto tra il movimento del suolo stimato nel sito di interesse e quello all'affioramento del bedrock sismico). La realizzazione delle mappe nazionali con risoluzione 50m x 50m è stata effettuata attraverso script GRASS GIS. I dataset raster prodotti possono essere validi strumenti di supporto per la realizzazione di scenari di danno e di fenomeni cosismici, per la pianificazione urbanistica e per la valutazione di efficienza del sistema di gestione dell'emergenza di ambiti territoriali ottimali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.