Il poster presenta gli obiettivi e le sfide del progetto "Balancing Publication Rights. The Authors' Voice from the Italian Research Community", finanziato da "The Knowledge Rights 21 Programme (KR21)". Nello scenario italiano, caratterizzato dalla mancanza di una normativa che riconosca un esplicito diritto di ripubblicazione in ambito scientifico, il progetto mira a: svolgere attività di advocacy a sostegno del riconoscimento del diritto di ripubblicazione; promuovere fra i ricercatori la consapevolezza delle possibilità di mantenere i diritti sulle proprie opere; focalizzare l'attenzione sui limiti dell'attuale legislazione nazionale. A questo scopo, il progetto, da un lato, prevede una indagine sulla percezione da parte dei ricercatori CNR dei loro diritti nella pubblicazione dei risultati della ricerca e la messa a disposizione di materiali e strumenti informativi; dall'altro lato, pone le basi per spingere verso un cambiamento delle politiche istituzionali di gestione dei diritti di pubblicazione nel contesto della scienza aperta.

Balancing Publication Right: la voce della comunità scientifica su "rights retention" e "secondary publishing rights"

Peruginelli G;Faro S;Cherubini M;Conti S;Giannini S;Lombardi S;Mangiaracina S;Marzocchi S;Molino A;
2023

Abstract

Il poster presenta gli obiettivi e le sfide del progetto "Balancing Publication Rights. The Authors' Voice from the Italian Research Community", finanziato da "The Knowledge Rights 21 Programme (KR21)". Nello scenario italiano, caratterizzato dalla mancanza di una normativa che riconosca un esplicito diritto di ripubblicazione in ambito scientifico, il progetto mira a: svolgere attività di advocacy a sostegno del riconoscimento del diritto di ripubblicazione; promuovere fra i ricercatori la consapevolezza delle possibilità di mantenere i diritti sulle proprie opere; focalizzare l'attenzione sui limiti dell'attuale legislazione nazionale. A questo scopo, il progetto, da un lato, prevede una indagine sulla percezione da parte dei ricercatori CNR dei loro diritti nella pubblicazione dei risultati della ricerca e la messa a disposizione di materiali e strumenti informativi; dall'altro lato, pone le basi per spingere verso un cambiamento delle politiche istituzionali di gestione dei diritti di pubblicazione nel contesto della scienza aperta.
2023
Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI
Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari - IGSG
Comunicazione scientifica
Open Access
Diritto d'autore
Rights retention
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_490480-doc_204372.pdf

accesso aperto

Descrizione: Balancing Publication Right: la voce della comunità scientifica su "rights retention" e "secondary publishing rights"
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Creative commons
Dimensione 731.54 kB
Formato Adobe PDF
731.54 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/452750
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact