Il Rapporto descrive una campagna d'ascolto rivolta ad istituzioni, stakeholder e comunità locale nella Val d'Agri, nella Regione Basilicata, attivata da un gruppo di ricerca multidisciplinare costituito da ricercatori del CNR e del Centro di Ricerca per le Aree interne e gli Appennini dell'Università del Molise. L'iniziativa si inserisce in un percorso di ricerca e di collaborazione del gruppo con il territorio iniziato in occasione dell'Avviso per la manifestazione di interesse per la candidatura di idee progettuali da ammettere ad una procedura negoziale finalizzata al finanziamento di interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione di siti per la creazione di ecosistemi dell'innovazione nel Mezzogiorno dell'Agenzia per la Coesione Territoriale. In tale occasione, il partenariato composto dal gruppo di ricerca e da attori locali ha elaborato la proposta "R-InnoVA: Ricerca e Innovazione per la transizione circolare delle Aree Interne: l'HUB della Val D'Agri". La campagna d'ascolto, promossa dai Comuni di Montemurro e Grumento Nova in collaborazione con Fondazione Appennino ETS, è stata inclusa nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023 dell'ASviS e si inquadra nell'ambito delle attività di ricerca del gruppo sui temi della coesione territoriale e del riequilibrio a scala regionale della pressione antropica . Co-design, capacity building e governance locale rappresentano gli elementi chiave individuati dal gruppo di ricerca per generare impatti positivi sul sistema sociale, economico, ambientale e culturale, soprattutto in territori come la Val d'Agri caratterizzati da spopolamento, carenza di servizi essenziali e da un patrimonio sottoutilizzato o inutilizzato da rigenerare. Nel corso delle tre giornate dedicate alla campagna d'ascolto sono state sviluppate attività di engagement e confronto tra ricercatori, rappresentanti delle istituzioni locali, della comunità educante e degli attori del settore culturale e creativo per discutere delle risorse della Val d'Agri, dei possibili driver per la valorizzazione del capitale naturale e socio-culturale del territorio e per l'empowerment delle comunità locali. Nell'ambito del tema della rigenerazione delle aree interne, tavoli di discussione sono stati dedicati alle criticità relative ai servizi essenziali quali istruzione e sanità in contesti caratterizzati da spopolamento ed invecchiamento della popolazione.
Report del percorso di ricerca-azione in Val d'Agri. Paesaggio, patrimonio culturale, comunità educante, ambiente e innovazione per le aree interne
Gabriella Esposito De Vita;Stefania Oppido;Mario Paolucci;Fabrizio Clemente;Giovanni Carlo Bruno;Valeria Catanese;Luisa Fatigati;Ciro Romano;Fabrizio Pecoraro;Filippo Accordino;Paolo Landri;Giuseppe Pace;Pasquale Persico;
2023
Abstract
Il Rapporto descrive una campagna d'ascolto rivolta ad istituzioni, stakeholder e comunità locale nella Val d'Agri, nella Regione Basilicata, attivata da un gruppo di ricerca multidisciplinare costituito da ricercatori del CNR e del Centro di Ricerca per le Aree interne e gli Appennini dell'Università del Molise. L'iniziativa si inserisce in un percorso di ricerca e di collaborazione del gruppo con il territorio iniziato in occasione dell'Avviso per la manifestazione di interesse per la candidatura di idee progettuali da ammettere ad una procedura negoziale finalizzata al finanziamento di interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione di siti per la creazione di ecosistemi dell'innovazione nel Mezzogiorno dell'Agenzia per la Coesione Territoriale. In tale occasione, il partenariato composto dal gruppo di ricerca e da attori locali ha elaborato la proposta "R-InnoVA: Ricerca e Innovazione per la transizione circolare delle Aree Interne: l'HUB della Val D'Agri". La campagna d'ascolto, promossa dai Comuni di Montemurro e Grumento Nova in collaborazione con Fondazione Appennino ETS, è stata inclusa nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023 dell'ASviS e si inquadra nell'ambito delle attività di ricerca del gruppo sui temi della coesione territoriale e del riequilibrio a scala regionale della pressione antropica . Co-design, capacity building e governance locale rappresentano gli elementi chiave individuati dal gruppo di ricerca per generare impatti positivi sul sistema sociale, economico, ambientale e culturale, soprattutto in territori come la Val d'Agri caratterizzati da spopolamento, carenza di servizi essenziali e da un patrimonio sottoutilizzato o inutilizzato da rigenerare. Nel corso delle tre giornate dedicate alla campagna d'ascolto sono state sviluppate attività di engagement e confronto tra ricercatori, rappresentanti delle istituzioni locali, della comunità educante e degli attori del settore culturale e creativo per discutere delle risorse della Val d'Agri, dei possibili driver per la valorizzazione del capitale naturale e socio-culturale del territorio e per l'empowerment delle comunità locali. Nell'ambito del tema della rigenerazione delle aree interne, tavoli di discussione sono stati dedicati alle criticità relative ai servizi essenziali quali istruzione e sanità in contesti caratterizzati da spopolamento ed invecchiamento della popolazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_491751-doc_205126.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Report del percorso di ricerca-azione in Val d'Agri. Paesaggio, patrimonio culturale, comunità educante, ambiente e innovazione per le aree interne
Dimensione
3.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.