Il contributo presenta la genesi del progetto HERMES, le attività svolte e i risultati attesi. Nato nel periodo in cui la pandemia ha impedito l'accesso alle collezioni cartacee, il progetto propone una riflessione ad ampio raggio sui temi della condivisione delle risorse digitali e dell'accesso aperto all'informazione per tutti, con il duplice obiettivo di estendere e rafforzare l'iniziativa internazionale RSCVD, da cui il progetto scaturisce, e di creare nuove occasioni di apprendimento rivolte sia ai bibliotecari che alla comunità scientifica.
Il progetto HERMES
Silvana Mangiaracina;Stefania Marzocchi
2023
Abstract
Il contributo presenta la genesi del progetto HERMES, le attività svolte e i risultati attesi. Nato nel periodo in cui la pandemia ha impedito l'accesso alle collezioni cartacee, il progetto propone una riflessione ad ampio raggio sui temi della condivisione delle risorse digitali e dell'accesso aperto all'informazione per tutti, con il duplice obiettivo di estendere e rafforzare l'iniziativa internazionale RSCVD, da cui il progetto scaturisce, e di creare nuove occasioni di apprendimento rivolte sia ai bibliotecari che alla comunità scientifica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.