La presenza di un tronco di quercia rinvenuto durante gli scavi dell'ex Manifattura tabacchi, datato con il metodo del radiocarbonio all'Eneolitico, ha permesso interessanti considerazioni sull'ambiente che doveva caratterizzare la parte nord-orientale della piana fiorentina circa 4000 anni fa. Il tronco è stato recuperato a otto metri di profondità entro successioni sedimentarie costituite da corpi lentiformi di ghiaie e sabbie al di sotto dei depositi recenti di natura prevalentemente limosa. Il ritrovamento del tronco eneolitico, con il relativo contesto stratigrafico, possono spiegare la mancanza di insediamenti preistorici in questa parte di pianura a differenza di quanto è avvenuto nella parte opposta della stessa piana alluvionale dell'Arno.

Il rinvenimento di un reperto archeobotanico negli scavi dell'ex Manifattura Tabacchi a Firenze

Macchioni N;Pecoraro E;Pizzo B
2023

Abstract

La presenza di un tronco di quercia rinvenuto durante gli scavi dell'ex Manifattura tabacchi, datato con il metodo del radiocarbonio all'Eneolitico, ha permesso interessanti considerazioni sull'ambiente che doveva caratterizzare la parte nord-orientale della piana fiorentina circa 4000 anni fa. Il tronco è stato recuperato a otto metri di profondità entro successioni sedimentarie costituite da corpi lentiformi di ghiaie e sabbie al di sotto dei depositi recenti di natura prevalentemente limosa. Il ritrovamento del tronco eneolitico, con il relativo contesto stratigrafico, possono spiegare la mancanza di insediamenti preistorici in questa parte di pianura a differenza di quanto è avvenuto nella parte opposta della stessa piana alluvionale dell'Arno.
2023
Istituto per la BioEconomia - IBE
.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_483087-doc_198984.pdf

accesso aperto

Descrizione: Il rinvenimento di un reperto archeobotanico negli scavi dell'ex Manifattura Tabacchi a Firenze
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Altro tipo di licenza
Dimensione 737.54 kB
Formato Adobe PDF
737.54 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/458526
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact