Il saggio vuole soffermarsi sull'analisi delle tipologie iconografiche utilizzate nella rappresentazione della città nelle scene di guerra affrescate fra il XVI e il XVII secolo. La città e il paesaggio che la circonda è insieme protagonista e sfondo in scene di battaglie e assedi. Spesso vengono rappresentati solo tratti di mura o bastioni intorno ai quali impazza la battaglia, altre volte vedute prospettiche da punti di vista più alti che riprendono l'intero tessuto urbano.

La rappresentazione della città nelle scene di guerra in Palazzo Vecchio a Firenze

Stroffolino Daniela
2023

Abstract

Il saggio vuole soffermarsi sull'analisi delle tipologie iconografiche utilizzate nella rappresentazione della città nelle scene di guerra affrescate fra il XVI e il XVII secolo. La città e il paesaggio che la circonda è insieme protagonista e sfondo in scene di battaglie e assedi. Spesso vengono rappresentati solo tratti di mura o bastioni intorno ai quali impazza la battaglia, altre volte vedute prospettiche da punti di vista più alti che riprendono l'intero tessuto urbano.
2023
Istituto di Scienze dell'Alimentazione - ISA
iconografia urbana
Palazzo Vecchio Firenze
scene di battaglie
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/460765
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact