Il machine learning, gli algoritmi e le altre applicazioni dell'intelligenza artificiale stanno influenzando in modo sempre più crescente ogni tipo di attività umana. Gli effetti derivanti dallo sviluppo di queste tecnologie sono ovunque e hanno dimostrato di comportare sia conseguenze positive sia il rischio di interferire negativamente sulla vita delle persone. Il lavoro l'obiettivo di capire quale possa essere il ruolo del diritto internazionale dei diritti umani nella società dell'intelligenza artificiale e come prevenire conseguenze negative sui diritti umani di individui, comunità, eccetera, messi in pericolo da processi decisionali algoritmici.
I diritti umani nell'era degli algoritmi e dell'intelligenza artificiale
Marco Fasciglione
2023
Abstract
Il machine learning, gli algoritmi e le altre applicazioni dell'intelligenza artificiale stanno influenzando in modo sempre più crescente ogni tipo di attività umana. Gli effetti derivanti dallo sviluppo di queste tecnologie sono ovunque e hanno dimostrato di comportare sia conseguenze positive sia il rischio di interferire negativamente sulla vita delle persone. Il lavoro l'obiettivo di capire quale possa essere il ruolo del diritto internazionale dei diritti umani nella società dell'intelligenza artificiale e come prevenire conseguenze negative sui diritti umani di individui, comunità, eccetera, messi in pericolo da processi decisionali algoritmici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fasciglione in MOntinaro SOSTENIBILITA dell_Innovazione digitale - estratto (2023).pdf
accesso aperto
Descrizione: Estratto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.