L'articolo indaga alcuni concetti importanti per la scienza (la fisica) come i viaggi nello spazio-tempo e la sua ipotetica reversibilità (ipotetica violazione delle leggi della termodinamica) nella cinematografia di Christopher Nolan, con particolare riferimento alle pellicole "Interstellar" e "Tenet".

“Tenet”: fuggire dal futuro per tornare al passato. I viaggi nel tempo nella fantascienza di Christopher Nolan

Luciano Celi
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2024

Abstract

L'articolo indaga alcuni concetti importanti per la scienza (la fisica) come i viaggi nello spazio-tempo e la sua ipotetica reversibilità (ipotetica violazione delle leggi della termodinamica) nella cinematografia di Christopher Nolan, con particolare riferimento alle pellicole "Interstellar" e "Tenet".
2024
Istituto per i Processi Chimico-Fisici - IPCF - Sede Secondaria Pisa
viaggi nel tempo, termodinamica, Interstellar, Tenet, Christopher Nolan
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
9791259932990.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: file PDF della rivista
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/504401
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact