Il contributo affronta il tema della individuazione della competenza nelle società in crisi a decidere in ordine alla proposizione della domanda di autoliquidazione giudiziale. L’indagine verrà compiuta alla luce delle nuove disposizioni del Codice della crisi inmateria di società, che determinano uno spostamento del potere decisionale dai soci agli amministratori. In tale ambito verrà poi affrontata la questione della legittimazione del socio ad opporsi all’autoliquidazione giudiziale richiesta dal legale rappresentante
La decisione sull’autoliquidazione giudiziale delle società fra Codice della crisi e Codice civile
riccardo favaPrimo
2024
Abstract
Il contributo affronta il tema della individuazione della competenza nelle società in crisi a decidere in ordine alla proposizione della domanda di autoliquidazione giudiziale. L’indagine verrà compiuta alla luce delle nuove disposizioni del Codice della crisi inmateria di società, che determinano uno spostamento del potere decisionale dai soci agli amministratori. In tale ambito verrà poi affrontata la questione della legittimazione del socio ad opporsi all’autoliquidazione giudiziale richiesta dal legale rappresentanteFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
3- ilfallimento_2024_3.pdf
non disponibili
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
147.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
147.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.