Sono qui presentati i risultati ottenuti dalle ricerche sul Lago Maggiore realizzate dalla Sede di Verbania Pallanza del CNR-ISE (già Istituto Italiano di Idrobiologia) per conto della Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo-Svizzere nel 2009, secondo anno del settimo ciclo quinquennale di ricerche. L'attività di ricerca sul Lago Maggiore è stata strutturata in modo tale che anche per questo ciclo di ricerche, fosse garantita la continuità della serie storica dei dati limnologici sin qui raccolti, prezioso strumento diagnostico dello stato del lago. Sono proseguite anche le nuove ricerche di questo quinquennio, volte alla valutazione dell'impatto sulla qualità delle acque lacustri determinato da elementi di criticità recentemente evidenziatisi quali: 1) alterazioni idrologiche connesse con i cambiamenti climatici in atto; 2) modificazioni dell'idrodinamica lacustre legate al riscaldamento globale in atto; 3) alterazioni strutturali del popolamento zooplanctonico; 4) differenze areali dello stato trofico e potenziale funzione serbatoio di specie indesiderate delle aree a trofia più elevata. I risultati del 2009 mostrano che prosegue l'evoluzione del lago verso l'oligotrofia.
Progetto pilota per uno studio multidisciplinare ed integrato su un sottobacino del Lago Maggiore
Marzia Ciampittiello;Michela Rogora;Angela Boggero;Claudia Dresti;Irene Guarneri;Silvia Zaupa
2010
Abstract
Sono qui presentati i risultati ottenuti dalle ricerche sul Lago Maggiore realizzate dalla Sede di Verbania Pallanza del CNR-ISE (già Istituto Italiano di Idrobiologia) per conto della Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo-Svizzere nel 2009, secondo anno del settimo ciclo quinquennale di ricerche. L'attività di ricerca sul Lago Maggiore è stata strutturata in modo tale che anche per questo ciclo di ricerche, fosse garantita la continuità della serie storica dei dati limnologici sin qui raccolti, prezioso strumento diagnostico dello stato del lago. Sono proseguite anche le nuove ricerche di questo quinquennio, volte alla valutazione dell'impatto sulla qualità delle acque lacustri determinato da elementi di criticità recentemente evidenziatisi quali: 1) alterazioni idrologiche connesse con i cambiamenti climatici in atto; 2) modificazioni dell'idrodinamica lacustre legate al riscaldamento globale in atto; 3) alterazioni strutturali del popolamento zooplanctonico; 4) differenze areali dello stato trofico e potenziale funzione serbatoio di specie indesiderate delle aree a trofia più elevata. I risultati del 2009 mostrano che prosegue l'evoluzione del lago verso l'oligotrofia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A04_Chapter_CIPAIS_L_Maggiore2009.pdf
non disponibili
Licenza:
Nessuna licenza dichiarata (non attribuibile a prodotti successivi al 2023)
Dimensione
636.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
636.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.