Gli studi che rientrano nel campo definito “etica della ricerca” hanno subito un sensibile incremento dal secondo dopoguerra, dapprima e prioritariamente con la presa di co- scienza collettiva della necessità di regolamentare la ricerca medica sui soggetti umani, anche a seguito del- le tragiche sperimentazioni condot- te nei campi di sterminio nazisti, e successivamente con l’espandersi della riflessione etica a tutti i setto- ri scientifici, compresi quelli delle scienze umane e sociali e, da ultimo, del Patrimonio culturale.

Etica della Ricerca sul Patrimonio culturale. Un nuovo interessante campo di studio

Arizza M.;Caporale C.
2023

Abstract

Gli studi che rientrano nel campo definito “etica della ricerca” hanno subito un sensibile incremento dal secondo dopoguerra, dapprima e prioritariamente con la presa di co- scienza collettiva della necessità di regolamentare la ricerca medica sui soggetti umani, anche a seguito del- le tragiche sperimentazioni condot- te nei campi di sterminio nazisti, e successivamente con l’espandersi della riflessione etica a tutti i setto- ri scientifici, compresi quelli delle scienze umane e sociali e, da ultimo, del Patrimonio culturale.
2023
Centro Interdipartimentale per l'Etica e l'Integrità nella Ricerca
Etica della ricerca, Patrimonio culturale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023 Arizza_Caporale ARCHEOLOGI&4.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Nessuna licenza dichiarata (non attribuibile a prodotti successivi al 2023)
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/522661
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact