Il presente contributo mira a indagare i dilemmi connessi alla regolazione del lavoro a domicilio in Italia con particolare riguardo al secondo dopoguerra. Si intende porre in luce i molteplici interessi e la pluralità di variabili in gioco nella regolazione di questa forma di produzione, ancora oggi in bilico tra “autonomia” e “subordinazione”, la cui configurazione giuridica, organizzativa e sociale sfida la norma della condizione salariale e del contratto di lavoro.
Tra integrazione e seclusione: alcune note di riflessione sulla regolazione del lavoro a domicilio in Italia
Tania Toffanin
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2021
Abstract
Il presente contributo mira a indagare i dilemmi connessi alla regolazione del lavoro a domicilio in Italia con particolare riguardo al secondo dopoguerra. Si intende porre in luce i molteplici interessi e la pluralità di variabili in gioco nella regolazione di questa forma di produzione, ancora oggi in bilico tra “autonomia” e “subordinazione”, la cui configurazione giuridica, organizzativa e sociale sfida la norma della condizione salariale e del contratto di lavoro.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.