Per comprendere la complessità dell’invecchiamento attivo e in salute, è fondamentale promuovere il dialogo e il confronto tra discipline. Il progetto NUTRAGE, grazie ai numerosi Istituti partner e al suo approccio interdisciplinare, rappresenta un’opportunità per favorire queste interazioni e stimolare la riflessione tra ricercatori e stakeholder. Le raccomandazioni di policy qui presentate nascono all’interno delle scienze sociali dall’integrazione delle prospettive giuridiche, economiche e sociali. La riflessione condivisa ha messo in evidenza la necessità di considerare i bisogni degli anziani nel loro essere categoria non omogenea sia come anziani sia come consumatori. Ha mostrato come la relazione tra cibo e anziani possa avere diverse manifestazioni — l’acquisto, il consumo individuale e condiviso, la produzione — che presentano tutte delle criticità e delle opportunità nella sfida dell’invecchiamento della popolazione. Ha concluso che l’invecchiamento attivo e in salute è frutto dell’integrazione di pratiche sane negli ambiti dell’alimentazione, dell’attività fisica, dell’ambiente di vita e di relazione. La presente riflessione vuole dare un contributo alla definizione di politiche e strategie che mettano al centro la persona anziana in una prospettiva inclusiva caratterizzata da una tale complessità.

Cibo e invecchiamento attivo. Una riflessione condivisa per raccomandazioni di policy inclusive

Annachiara Autiero;Angela Magariello;Elena Pagliarino
;
Alessandra Patitucci;Giuliana Strambi;Sonia Vivona
2025

Abstract

Per comprendere la complessità dell’invecchiamento attivo e in salute, è fondamentale promuovere il dialogo e il confronto tra discipline. Il progetto NUTRAGE, grazie ai numerosi Istituti partner e al suo approccio interdisciplinare, rappresenta un’opportunità per favorire queste interazioni e stimolare la riflessione tra ricercatori e stakeholder. Le raccomandazioni di policy qui presentate nascono all’interno delle scienze sociali dall’integrazione delle prospettive giuridiche, economiche e sociali. La riflessione condivisa ha messo in evidenza la necessità di considerare i bisogni degli anziani nel loro essere categoria non omogenea sia come anziani sia come consumatori. Ha mostrato come la relazione tra cibo e anziani possa avere diverse manifestazioni — l’acquisto, il consumo individuale e condiviso, la produzione — che presentano tutte delle criticità e delle opportunità nella sfida dell’invecchiamento della popolazione. Ha concluso che l’invecchiamento attivo e in salute è frutto dell’integrazione di pratiche sane negli ambiti dell’alimentazione, dell’attività fisica, dell’ambiente di vita e di relazione. La presente riflessione vuole dare un contributo alla definizione di politiche e strategie che mettano al centro la persona anziana in una prospettiva inclusiva caratterizzata da una tale complessità.
2025
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile - IRCrES
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
Istituto di Studi Giuridici Internazionali - ISGI
policy
invecchiamento attivo
anziani
cibo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DSU_PB_12_2025.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 6.37 MB
Formato Adobe PDF
6.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/540385
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact