Nell’ambito delle attività della Cultural Heritage and Ethics Unit (Responsabile scientifico Marco Arizza), afferente al Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR (CID Ethics), dedicate ai profili etici e di integrità nella ricerca sul Patrimonio Culturale, nasce – in collaborazione con la Sapienza Università di Roma – il progetto dottorale «Etica e Integrità nella Ricerca Archeologica Italiana in Area MENA» (Dottorando Marco Roversi). L’obiettivo della ricerca è l’individuazione e l’analisi, attraverso uno studio di stampo storico, delle problematiche di natura etica che si possono incontrare nel corso delle attività archeologiche italiane in contesti ‘sensibili’ nell’area Middle East e North Africa (MENA). Il contributo illustra gli obiettivi del progetto e le metodologie applicate.
Etica e integrità nella ricerca archeologica italiana in area MENA
M. Roversi;M. Arizza
2024
Abstract
Nell’ambito delle attività della Cultural Heritage and Ethics Unit (Responsabile scientifico Marco Arizza), afferente al Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR (CID Ethics), dedicate ai profili etici e di integrità nella ricerca sul Patrimonio Culturale, nasce – in collaborazione con la Sapienza Università di Roma – il progetto dottorale «Etica e Integrità nella Ricerca Archeologica Italiana in Area MENA» (Dottorando Marco Roversi). L’obiettivo della ricerca è l’individuazione e l’analisi, attraverso uno studio di stampo storico, delle problematiche di natura etica che si possono incontrare nel corso delle attività archeologiche italiane in contesti ‘sensibili’ nell’area Middle East e North Africa (MENA). Il contributo illustra gli obiettivi del progetto e le metodologie applicate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.