Dopo avere descritto l'elemento 'guscio spesso' implementato nel codice agli elementi finiti NOSA per modellare il comportamento strutturale di volte e cupole in muratura, si riportano i risultati di uno studio condotto sulla cupola e sul tamburo della chiesa di Santa Maria Maddalena a Morano Calabro. Inizialmente si è studiata la struttura soggetta al solo peso proprio, successivamente sono state condotte indagini per valutare l'effetto di cedimenti differenziali del tamburo. Le analisi sono servite sia a conoscere gli stati di tensione e di deformazione della struttura, sia a individuare le cause che hanno prodotto il quadro fessurativo rilevato.

Un metodo numerico per l'analisi strutturale di cupole in muratura: la chiesa di S. Maria Maddalena a Morano Calabro

Padovani C;Pasquinelli G
2005

Abstract

Dopo avere descritto l'elemento 'guscio spesso' implementato nel codice agli elementi finiti NOSA per modellare il comportamento strutturale di volte e cupole in muratura, si riportano i risultati di uno studio condotto sulla cupola e sul tamburo della chiesa di Santa Maria Maddalena a Morano Calabro. Inizialmente si è studiata la struttura soggetta al solo peso proprio, successivamente sono state condotte indagini per valutare l'effetto di cedimenti differenziali del tamburo. Le analisi sono servite sia a conoscere gli stati di tensione e di deformazione della struttura, sia a individuare le cause che hanno prodotto il quadro fessurativo rilevato.
2005
Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI
J.2 Physical Sciences and Engineering
Analisi statica
Cupole in muratura
Elasticita' non lineare
Metodo degli elementi finiti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_91265-doc_127960.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Un metodo numerico per l'analisi strutturale di cupole in muratura: la chiesa di S. Maria Maddalena a Morano Calabro
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/61432
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact