Nel presente contributo vengono illustrati alcuni risultati recenti conseguiti mediante l'impiego di idrossido di calcio nanostrutturato come agente di consolidamento di pitture murali e materiali lapidei carbonatici, nonché vengono individuate alcune possibili prospettive di ulteriore studio in questo ambito. Scopo dell'intervento è quello di migliorare le proprietà meccaniche dei suddetti manufatti, interessati da perdita di adesione-coesione degli strati più superficiali (polverizzazione, sollevamenti del film pittorico o della superficie della pietra), garantendo la massima compatibilità chimico-fisica con l'agente consolidante.

Idrossido di calcio nanofasico per il consolidamento di affreschi e lapidei carbonatici: risultati recenti e prospettive di studio

Barbara Salvadori
2006

Abstract

Nel presente contributo vengono illustrati alcuni risultati recenti conseguiti mediante l'impiego di idrossido di calcio nanostrutturato come agente di consolidamento di pitture murali e materiali lapidei carbonatici, nonché vengono individuate alcune possibili prospettive di ulteriore studio in questo ambito. Scopo dell'intervento è quello di migliorare le proprietà meccaniche dei suddetti manufatti, interessati da perdita di adesione-coesione degli strati più superficiali (polverizzazione, sollevamenti del film pittorico o della superficie della pietra), garantendo la massima compatibilità chimico-fisica con l'agente consolidante.
2006
Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali - ICVBC - Sede Sesto Fiorentino
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
88-404-4150-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/72174
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact