This study describes the evolution of a course in Educational Technology addressed to trainee teachers over six years. It outlines the main problems of initial teacher training in Italy and the solutions adopted. Starting from the 2001 edition of the course, which was entirely based on a face-to-face approach, e-learning techniques have been introduced in increasingly significant parts of the course. In particular, the discussion is focused on the advantages and disadvantages of the different approaches adopted through the years, as well as the difficulties and problems faced during course design, delivery and evaluation. The paper also discusses the adopted solutions and future developments, and the need to define adequate assessment procedures and examines pragmatic aspects of course organization such as logistics, cost-effectiveness and problems due to the size of the target population.

L'articolo descrive l'esperienza sviluppata dalle autrici nell'ambito di un corso sulle tecnologie didattiche che ha coinvolto, nell'arco di 6 anni (dal 2001 al 2006), circa 700 docenti in formazione. Nel corso in esame si è cercato di raggiungere un equilibrio ottimale tra diverse modalità formative. Dal punto di vista dell'eterogeneità della popolazione obiettivo, si è cercato di ricavare più vantaggi possibili dalle differenze presenti al suo interno, costituendo gruppi tra loro omogenei solo per le specifiche attività che richiedevano approfondimenti disciplinari. Per quanto riguarda le tecniche di formazione online, queste sono state introdotte in modo graduale e il corso è stato ridisegnato ogni anno in base all'esperienza dei progettisti e ai feedback degli studenti, fino a raggiungere un'integrazione ritenuta ottimale della formazione online con quella in presenza. L'articolo discute i vantaggi e gli svantaggi dei diversi approcci adottati nelle varie versioni del corso nonché le difficoltà e i problemi incontrati, in particolare nell'uso di tecniche CSCL. Questi ultimi includono: problemi tecnici (es., i problemi di hardware/software e i loro malfunzionamenti); resistenze psicologiche e culturali (es., le barriere emotive e le false aspettative sulla formazione a distanza); problemi pedagogici e metodologici (es., l'aderenza del metodo agli obiettivi di apprendimento); problemi sociali e ambientali (es., l'accesso limitato alla tecnologia e i vincoli di tempo e organizzativi dei partecipanti). L'articolo esamina anche gli aspetti pragmatici e logistici legati all'organizzazione del corso, il rapporto costi/benefici dei diversi metodi usati e le problematiche connesse alla definizione di modalità di valutazione.

Formazione dei docenti sulle tecnologie didattiche. Il caso della SSIS Liguria

Persico D
2008

Abstract

This study describes the evolution of a course in Educational Technology addressed to trainee teachers over six years. It outlines the main problems of initial teacher training in Italy and the solutions adopted. Starting from the 2001 edition of the course, which was entirely based on a face-to-face approach, e-learning techniques have been introduced in increasingly significant parts of the course. In particular, the discussion is focused on the advantages and disadvantages of the different approaches adopted through the years, as well as the difficulties and problems faced during course design, delivery and evaluation. The paper also discusses the adopted solutions and future developments, and the need to define adequate assessment procedures and examines pragmatic aspects of course organization such as logistics, cost-effectiveness and problems due to the size of the target population.
2008
Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
L'articolo descrive l'esperienza sviluppata dalle autrici nell'ambito di un corso sulle tecnologie didattiche che ha coinvolto, nell'arco di 6 anni (dal 2001 al 2006), circa 700 docenti in formazione. Nel corso in esame si è cercato di raggiungere un equilibrio ottimale tra diverse modalità formative. Dal punto di vista dell'eterogeneità della popolazione obiettivo, si è cercato di ricavare più vantaggi possibili dalle differenze presenti al suo interno, costituendo gruppi tra loro omogenei solo per le specifiche attività che richiedevano approfondimenti disciplinari. Per quanto riguarda le tecniche di formazione online, queste sono state introdotte in modo graduale e il corso è stato ridisegnato ogni anno in base all'esperienza dei progettisti e ai feedback degli studenti, fino a raggiungere un'integrazione ritenuta ottimale della formazione online con quella in presenza. L'articolo discute i vantaggi e gli svantaggi dei diversi approcci adottati nelle varie versioni del corso nonché le difficoltà e i problemi incontrati, in particolare nell'uso di tecniche CSCL. Questi ultimi includono: problemi tecnici (es., i problemi di hardware/software e i loro malfunzionamenti); resistenze psicologiche e culturali (es., le barriere emotive e le false aspettative sulla formazione a distanza); problemi pedagogici e metodologici (es., l'aderenza del metodo agli obiettivi di apprendimento); problemi sociali e ambientali (es., l'accesso limitato alla tecnologia e i vincoli di tempo e organizzativi dei partecipanti). L'articolo esamina anche gli aspetti pragmatici e logistici legati all'organizzazione del corso, il rapporto costi/benefici dei diversi metodi usati e le problematiche connesse alla definizione di modalità di valutazione.
formazione docenti
Tecnologie Didattiche
educational technology
teacher education
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_73071-doc_67866.pdf

non disponibili

Descrizione: DRAFT- formazione docenti sulle TD
Dimensione 368.11 kB
Formato Adobe PDF
368.11 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
prod_73071-doc_67865.pdf

non disponibili

Descrizione: Formazione dei docenti sulle tecnologie didattiche
Dimensione 6.44 MB
Formato Adobe PDF
6.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/72842
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact