The aim of the STEEL (Systems, enabling TEchnologies and mEthods for distance Learning) project is to develop a complete e-learning system based on an innovative integrated satellite-terrestrial network, addressed to higher education, and integrating different media and different communication technologies. In this paper an overview of the whole project is provided. In order to do so, we will describe the educational and methodological requirements identified for the pilot course to be delivered within a distance learning university curriculum. Further, we will illustrate the online platform, focusing both on its technological and educational features and its modularity, that guarantees the integration of synchronous and asynchronous tools. Finally, we will present the hard-ware architecture, designed to manage the distance service delivery over a great variety of access technologies and to guarantee a certain level of Quality of Service to end users.

Obiettivo del progetto STEEL (Sistemi, Tecnologie abilitanti E mEtodi per la formazione a distanza) è lo sviluppo di un sistema di e-learning destinato alla formazione universitaria che integri molteplici media e diverse modalità di comunicazione, e al tempo stesso consenta la fruizione dei corsi erogati da piattaforme stazionarie o mobili. A tale scopo il sistema si basa su un'infrastruttura tecnologica innovativa di tipo satellitare-terrestre. Scopo di questo contributo è presentare il progetto nel suo complesso. In primo luogo verranno illustrati i requisiti metodologici e didattici che sono stati individuati per il corso pilota che verrà erogato nell'ambito degli insegnamenti di un corso di laurea a distanza. Si intende quindi spiegare quali siano i criteri ed il percorso che hanno condotto alla configurazione della piattaforma, con particolare attenzione alla necessità di integrare erogazione sincrona ed asincrona dei corsi online. Verrà infine illustrata la piattaforma hard-ware realizzata per la gestione della qualità del sistema su reti eterogenee.

Systems, enabling technologies and methods for distance learning: the STEEL project

Persico D;
2010

Abstract

The aim of the STEEL (Systems, enabling TEchnologies and mEthods for distance Learning) project is to develop a complete e-learning system based on an innovative integrated satellite-terrestrial network, addressed to higher education, and integrating different media and different communication technologies. In this paper an overview of the whole project is provided. In order to do so, we will describe the educational and methodological requirements identified for the pilot course to be delivered within a distance learning university curriculum. Further, we will illustrate the online platform, focusing both on its technological and educational features and its modularity, that guarantees the integration of synchronous and asynchronous tools. Finally, we will present the hard-ware architecture, designed to manage the distance service delivery over a great variety of access technologies and to guarantee a certain level of Quality of Service to end users.
2010
Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
Obiettivo del progetto STEEL (Sistemi, Tecnologie abilitanti E mEtodi per la formazione a distanza) è lo sviluppo di un sistema di e-learning destinato alla formazione universitaria che integri molteplici media e diverse modalità di comunicazione, e al tempo stesso consenta la fruizione dei corsi erogati da piattaforme stazionarie o mobili. A tale scopo il sistema si basa su un'infrastruttura tecnologica innovativa di tipo satellitare-terrestre. Scopo di questo contributo è presentare il progetto nel suo complesso. In primo luogo verranno illustrati i requisiti metodologici e didattici che sono stati individuati per il corso pilota che verrà erogato nell'ambito degli insegnamenti di un corso di laurea a distanza. Si intende quindi spiegare quali siano i criteri ed il percorso che hanno condotto alla configurazione della piattaforma, con particolare attenzione alla necessità di integrare erogazione sincrona ed asincrona dei corsi online. Verrà infine illustrata la piattaforma hard-ware realizzata per la gestione della qualità del sistema su reti eterogenee.
E-learning; E-learning environment; Integrated Satellite-Terrestrial Network; Computer-Mediated Communication; Learning Management System
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/72889
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact