L'inquinamento dell'aria indoor ha caratteristiche peculiari che spesso portano a notevoli differenze rispetto alla situazione ambientale riscontrabile all'esterno. Questo è dovuto alla presenza di sorgenti di inquinanti interne all'ambiente stesso e al limitato ricambio di aria che insieme possono essere causa di livelli di inquinamento nettamente superiori rispetto alla corrispondente atmosfera outdoor. Lo studio dell'inquinamento indoor è quindi inscindibile dallo studio dei materiali che ne caratterizzano le superfici interne, nonché dei diversi processi che possono rilasciare, eliminare o trasformare gli inquinati all'interno dell'ambiente stesso. Le emissioni di composti volatili, in particolare quelli organici (VOC), possono essere analizzate in laboratorio per mezzo di apposite camere ambientali. Un'applicazione particolare ma molto interessante è lo studio delle emissioni e del conseguente inquinamento dell'aria all'interno di espositori museali per beni culturali. E' infatti stato dimostrato che la conservazione a lungo termine dei reperti è spesso influenzata dalla presenza di microinquinanti aerei in grado di attaccare chimicamente e degradare la superficie degli stessi, compromettendone nel tempo l'integrità.
I microinquinanti organici dell'?aria
Strini A;Schiavi L
2003
Abstract
L'inquinamento dell'aria indoor ha caratteristiche peculiari che spesso portano a notevoli differenze rispetto alla situazione ambientale riscontrabile all'esterno. Questo è dovuto alla presenza di sorgenti di inquinanti interne all'ambiente stesso e al limitato ricambio di aria che insieme possono essere causa di livelli di inquinamento nettamente superiori rispetto alla corrispondente atmosfera outdoor. Lo studio dell'inquinamento indoor è quindi inscindibile dallo studio dei materiali che ne caratterizzano le superfici interne, nonché dei diversi processi che possono rilasciare, eliminare o trasformare gli inquinati all'interno dell'ambiente stesso. Le emissioni di composti volatili, in particolare quelli organici (VOC), possono essere analizzate in laboratorio per mezzo di apposite camere ambientali. Un'applicazione particolare ma molto interessante è lo studio delle emissioni e del conseguente inquinamento dell'aria all'interno di espositori museali per beni culturali. E' infatti stato dimostrato che la conservazione a lungo termine dei reperti è spesso influenzata dalla presenza di microinquinanti aerei in grado di attaccare chimicamente e degradare la superficie degli stessi, compromettendone nel tempo l'integrità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.