Here are reported the last advances in micropropagation protocols of MAPs. Lavandin (Lavandula officinalis L. X Lavandula latifolia L.) and mint (Mentha piperita L.) are characterized by a high incidence of shoot hyperidricity during in vitro culture. Trials has been done in order to study the influence of the physico-chemical components of the medium on the hyperidricity. A new protocol for the setting up of an axenic shoot cultures has been developed in Echinacea angustifolia L., since in this species it seems very difficult to reduce and to extinguish the contaminant level. With the attempt of shifting to photo-mixotrophic cultures, Passiflora incarnata L. in vitro cultures have been grown in a medium with reduced sucrose and mineral salts, measuring gas exchange (CO2 and ethylene) in different culture vessels. Since agriperlite has been used as artificial substrate, a new term "microponic" can be used.

Per molte specie officinali, la propagazione in vitro rappresenta un metodo propagativo alternativo e/o esclusivo rispetto alla propagazione tradizionale per seme o talea. Negli ultimi decenni sono stati messi a punto i protocolli sperimentali di micropropagazione di numerose specie medicinali, e notevoli progressi sono stati fatti nell'approfondire, caso per caso, i punti critici di tale metodo innovativo di propagazione. In questo lavoro sono riportati i protocolli di propagazione in vitro di piante officinali quali il Lavandino (un ibrido sterile fra la Lavandula officinalis e la Lavandula latifolia, ad alta efficienza produttiva di olio essenziale) e la menta piperita. Inoltre, è riportato un metodo di pretrattamento e di sterilizzazione per espianti particolarmente inquinati di Echinacea angustifolia L. Infine, sono riportati gli esperimenti condotti su Passiflora incarnata L. per l'induzione di un certo grado di foto-autotrofia, attraverso la riduzione dei livelli di saccarosio e di sali minerali e la valutazione dell'efficienza fotosintetica delle colture in vitro così indotte.

Coltivazione di specie officinali: dalle colture in vitro convenzionali ai protocolli alternativi di propagazione in vitro per la realizzazione di colture

Blando Federica;
2003

Abstract

Here are reported the last advances in micropropagation protocols of MAPs. Lavandin (Lavandula officinalis L. X Lavandula latifolia L.) and mint (Mentha piperita L.) are characterized by a high incidence of shoot hyperidricity during in vitro culture. Trials has been done in order to study the influence of the physico-chemical components of the medium on the hyperidricity. A new protocol for the setting up of an axenic shoot cultures has been developed in Echinacea angustifolia L., since in this species it seems very difficult to reduce and to extinguish the contaminant level. With the attempt of shifting to photo-mixotrophic cultures, Passiflora incarnata L. in vitro cultures have been grown in a medium with reduced sucrose and mineral salts, measuring gas exchange (CO2 and ethylene) in different culture vessels. Since agriperlite has been used as artificial substrate, a new term "microponic" can be used.
2003
Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari - ISPA
Per molte specie officinali, la propagazione in vitro rappresenta un metodo propagativo alternativo e/o esclusivo rispetto alla propagazione tradizionale per seme o talea. Negli ultimi decenni sono stati messi a punto i protocolli sperimentali di micropropagazione di numerose specie medicinali, e notevoli progressi sono stati fatti nell'approfondire, caso per caso, i punti critici di tale metodo innovativo di propagazione. In questo lavoro sono riportati i protocolli di propagazione in vitro di piante officinali quali il Lavandino (un ibrido sterile fra la Lavandula officinalis e la Lavandula latifolia, ad alta efficienza produttiva di olio essenziale) e la menta piperita. Inoltre, è riportato un metodo di pretrattamento e di sterilizzazione per espianti particolarmente inquinati di Echinacea angustifolia L. Infine, sono riportati gli esperimenti condotti su Passiflora incarnata L. per l'induzione di un certo grado di foto-autotrofia, attraverso la riduzione dei livelli di saccarosio e di sali minerali e la valutazione dell'efficienza fotosintetica delle colture in vitro così indotte.
piante officinali
propagazione in vitro
microponica
Lavandino
Menta
Passiflora
Echinacea
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/79669
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact