Negli ultimi anni l'utilizzo di Internet per potenziare i vantaggi della Cognitive Behavioural Therapy e renderla più accessibile sono stati così evidenti (Klein e Richards, 2001; Andersson et al., 2008; Andersson, 2009; Andersson e Cuijpers, 2009) da sollecitare clinici e ricercatori a sperimentare modalità ancora più sofisticate. In questo ambito, il trend più attuale è quello di sfruttare le potenzialità dei dispositivi mobili per l'identificazione degli ABC tipici di uno specifico problema psicologico. Secondo Baldini e Lelli (2004) questa prassi va eseguita in vivo o quanto meno nel più breve tempo possibile, affinché non si perdano informazioni rilevanti e la stessa storia non venga ad essere inficiata dalla conoscenza degli avvenimenti successivi. Le modalità di automonitoraggio, basate sulle Information 134 Communication Technologies, in cui i dati sono collezionati in tempo reale tramite dispositivi elettronici (Shiffman, 2000; Barrett, e Barrett, 2001) soddisfano appieno questa esigenza. In questo filone d'innovazione si inserisce lo sviluppo di SMART Diary, una mobile web application fruibile tramite i principali smartphone attualmente in commercio e accessibile all'url: http://smartdiary.pa.itd.cnr.it. Tale applicazione è finalizzata a rendere il monitoraggio SMART ovvero Specifico, Misurabile, Accessibile, Realistico, Tempestivo. Infatti, uno dei vantaggi del sistema riguarda l'opportunità di prendere nota degli eventi che stimolano lo scatenarsi del proprio disagio nel "qui ed ora" della loro presentazione. Inoltre, lo strumento favorisce una maggiore sistematicità nella compilazione degli ABC (comportamentali e cognitivi), tempi più brevi per la decodifica e analisi dei dati inseriti nel diario. È plausibile aspettarsi anche che la compilazione del diario su un dispositivo mobile possa motivare l'individuo a svolgere un compito che tradizionalmente attira delle resistenze, in quanto ritenuto dispendioso in termini di tempo e fatica. SMART Diary è stato recentemente sperimentato in ambito scolastico con la finalità di stimolare negli studenti la capacità di riconoscere e gestire situazioni problematiche tipiche dell'adolescenza. Una versione ottimizzata di SMART Diary sarà implementata all'interno di un progetto finanziato dalla Comunità Europea, finalizzato a facilitare l'identificazione degli ABC tipici di soggetti affetti da ADHD e le relative modificazioni comportamentale

SMART Diary: un dispositivo mobile per l'automonitoraggio cognitivo-comportamentale

Chifari A;Merlo G
2012

Abstract

Negli ultimi anni l'utilizzo di Internet per potenziare i vantaggi della Cognitive Behavioural Therapy e renderla più accessibile sono stati così evidenti (Klein e Richards, 2001; Andersson et al., 2008; Andersson, 2009; Andersson e Cuijpers, 2009) da sollecitare clinici e ricercatori a sperimentare modalità ancora più sofisticate. In questo ambito, il trend più attuale è quello di sfruttare le potenzialità dei dispositivi mobili per l'identificazione degli ABC tipici di uno specifico problema psicologico. Secondo Baldini e Lelli (2004) questa prassi va eseguita in vivo o quanto meno nel più breve tempo possibile, affinché non si perdano informazioni rilevanti e la stessa storia non venga ad essere inficiata dalla conoscenza degli avvenimenti successivi. Le modalità di automonitoraggio, basate sulle Information 134 Communication Technologies, in cui i dati sono collezionati in tempo reale tramite dispositivi elettronici (Shiffman, 2000; Barrett, e Barrett, 2001) soddisfano appieno questa esigenza. In questo filone d'innovazione si inserisce lo sviluppo di SMART Diary, una mobile web application fruibile tramite i principali smartphone attualmente in commercio e accessibile all'url: http://smartdiary.pa.itd.cnr.it. Tale applicazione è finalizzata a rendere il monitoraggio SMART ovvero Specifico, Misurabile, Accessibile, Realistico, Tempestivo. Infatti, uno dei vantaggi del sistema riguarda l'opportunità di prendere nota degli eventi che stimolano lo scatenarsi del proprio disagio nel "qui ed ora" della loro presentazione. Inoltre, lo strumento favorisce una maggiore sistematicità nella compilazione degli ABC (comportamentali e cognitivi), tempi più brevi per la decodifica e analisi dei dati inseriti nel diario. È plausibile aspettarsi anche che la compilazione del diario su un dispositivo mobile possa motivare l'individuo a svolgere un compito che tradizionalmente attira delle resistenze, in quanto ritenuto dispendioso in termini di tempo e fatica. SMART Diary è stato recentemente sperimentato in ambito scolastico con la finalità di stimolare negli studenti la capacità di riconoscere e gestire situazioni problematiche tipiche dell'adolescenza. Una versione ottimizzata di SMART Diary sarà implementata all'interno di un progetto finanziato dalla Comunità Europea, finalizzato a facilitare l'identificazione degli ABC tipici di soggetti affetti da ADHD e le relative modificazioni comportamentale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/11103
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact