Negli anni più recenti, il concetto di alimento ha subito una radicale evoluzione in quanto oltre alle proprietà nutrizionali e sensoriali, gli si attribuisce un importante effetto sull'aspetto "salutistico"; ciò riflette il fatto che nella nostra società la percezione del cibo come nutrimento è stata in parte superata da quella di alimento come promotore di benessere. Numerosi studi epidemiologici hanno messo in evidenza che gli alimenti di origine vegetale forniscono un importante apporto di antiossidanti che svolgono un effetto benefico sulla salute riducendo il danno ossidativo riconducibile ai radicali liberi. Un'opportunità nel ridisegnare vie metaboliche che portano alla produzione di prodotti specifici di alto valore alimentare è data dall'utilizzo delle biotecnologie. Oggi è possibile ridisegnare vie metaboliche al fine di migliorare la qualità nutrizionale di prodotti importanti e di largo consumo nella dieta umana, sia aumentando il contenuto endogeno che inducendo la sintesi ex novo di antiossidanti. Nell'ambito di una ricerca mirata alla valorizzazione nutrizionale di piante agronomicamente e nutrizionalmente rilevanti, quale il pomodoro, è stato effettuato uno studio comparativo su linee di pomodoro transgeniche e le corrispondenti linee di controllo allo scopo di valutare i cambiamenti indotti nel metabolismo secondario della pianta. Le linee di pomodoro analizzate presentano la via biosintetica dei flavonoidi modificata mediante l'introduzione del gene che codifica per l'enzima stilbene sintasi isolato da Vitis vinifera (cv Lambrusco). La stilbene sintasi è l'enzima chiave nella biosintesi degli stilbeni, composti dalla forte attività antiossidante, sintetizzati a partire da precursori già presenti nella pianta ospite (1). Per verificare la presenza degli stilbeni nelle linee transgeniche ed eventuali modificazioni quali-quantitative nella via biosintetica modificata, sono stati determinati alcuni intermedi quali l'acido clorogenico, la naringenina, la rutina e la quercitina. Le bacche di pomodoro, in stadi diversi di maturazione, sono stati analizzati mediante cromatografia liquida ad alta risoluzione a fase inversa (RP-HPLC) in associazione a rivelazione DAD-MS. Bibliografia 1. G. Giovinazzo, L.D'Amico, A. Paradiso, R. Bollini, F. Sparsoli, L. DeGara , Plant Biotech J., 3 (2005) 57-69.

Caratterizzazione e dosaggio di stilbene e composti fenolici in frutti di pomodoro (Lycopersicon esculentum Mill.) geneticamente modificati con il gene stilbene sintasi di vite.

Corradini D;Giovinazzo G;Nicoletti I
2007

Abstract

Negli anni più recenti, il concetto di alimento ha subito una radicale evoluzione in quanto oltre alle proprietà nutrizionali e sensoriali, gli si attribuisce un importante effetto sull'aspetto "salutistico"; ciò riflette il fatto che nella nostra società la percezione del cibo come nutrimento è stata in parte superata da quella di alimento come promotore di benessere. Numerosi studi epidemiologici hanno messo in evidenza che gli alimenti di origine vegetale forniscono un importante apporto di antiossidanti che svolgono un effetto benefico sulla salute riducendo il danno ossidativo riconducibile ai radicali liberi. Un'opportunità nel ridisegnare vie metaboliche che portano alla produzione di prodotti specifici di alto valore alimentare è data dall'utilizzo delle biotecnologie. Oggi è possibile ridisegnare vie metaboliche al fine di migliorare la qualità nutrizionale di prodotti importanti e di largo consumo nella dieta umana, sia aumentando il contenuto endogeno che inducendo la sintesi ex novo di antiossidanti. Nell'ambito di una ricerca mirata alla valorizzazione nutrizionale di piante agronomicamente e nutrizionalmente rilevanti, quale il pomodoro, è stato effettuato uno studio comparativo su linee di pomodoro transgeniche e le corrispondenti linee di controllo allo scopo di valutare i cambiamenti indotti nel metabolismo secondario della pianta. Le linee di pomodoro analizzate presentano la via biosintetica dei flavonoidi modificata mediante l'introduzione del gene che codifica per l'enzima stilbene sintasi isolato da Vitis vinifera (cv Lambrusco). La stilbene sintasi è l'enzima chiave nella biosintesi degli stilbeni, composti dalla forte attività antiossidante, sintetizzati a partire da precursori già presenti nella pianta ospite (1). Per verificare la presenza degli stilbeni nelle linee transgeniche ed eventuali modificazioni quali-quantitative nella via biosintetica modificata, sono stati determinati alcuni intermedi quali l'acido clorogenico, la naringenina, la rutina e la quercitina. Le bacche di pomodoro, in stadi diversi di maturazione, sono stati analizzati mediante cromatografia liquida ad alta risoluzione a fase inversa (RP-HPLC) in associazione a rivelazione DAD-MS. Bibliografia 1. G. Giovinazzo, L.D'Amico, A. Paradiso, R. Bollini, F. Sparsoli, L. DeGara , Plant Biotech J., 3 (2005) 57-69.
2007
Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari - ISPA
978-88-87359-52-7
stilbene sintasi
stilbeni
licopersicum esculentum
polifenoli
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/136431
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact