Giornate conclusive di disseminazione e valorizzazione dei risultati del progetto edutaiment presso le scuole e l'università della Sicilia. Il progetto Edutainment nasce con la finalità di realizzare attività di ricerca e di sperimentazione volte a individuare le metodologie più efficaci per lo sviluppo professionale dei docenti della scuola siciliana e il miglioramento continuo dei processi d'insegnamento-apprendimento nei settori delle scienze umane e scientifico-tecnologico. Il progetto promosso dal Nucleo Territoriale Sicilia dell'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica e finanziato dall'Assessorato Regionale dell'Istruzione e della Formazione Professionale, ha visto collaborare in stretta sinergia l'Istituto Comprensivo M. Buonarroti di Palermo (scuola capofila della rete), il Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Palermo, l'Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Palermo, il BIMPA Museo dei bambini di Palermo e la SMS Silvio Boccone di Palermo. Il progetto, finalizzato alla creazione di una serie di percorsi di Edutainment che, ispirandosi alle più attuali metodologie di apprendimento di tipo hands-on e minds-on, coniugano il concetto di education (apprendimento) con quello di entertainment (intrattenimento), ha coinvolto nove classi di studenti frequentanti il primo anno della scuola secondaria di primo grado. Durante l'intero percorso sperimentale vi è stato un attivo coinvolgimento dei docenti nell'acquisizione di metodologie innovative e nell'uso di strumenti tecnologici all'avanguardia. I temi dei tre laboratori hanno avuto come focus lo sviluppo delle abilità logico spaziali e matematiche connesse al gioco degli scacchi e all'utilizzo di specifiche tecnologie didattiche e lo sviluppo dell'intelligenza meta-emotiva e di mindfulness (consapevolezza). I risultati della sperimentazione saranno oggetto di discussione di questa giornata congressuale che si auspica possa essere volano di nuove sinergie tra la scuola e le istituzioni partner. Sarà, inoltre, disponibile uno spazio espositivo dedicato ai visitatori, per conoscere nel dettaglio le attività e i prodotti realizzati all'interno dei laboratori esperienziali.

EDUCAZIONE E INTRATTENIMENTO NELLA DIDATTICA LABORATORIALE Abilità logico-matematiche, intelligenza emotiva e tecnologie per apprendere

Antonella Chifari;Giuseppe Chiazzese;Gianluca Merlo;Paola Denaro;
2012

Abstract

Giornate conclusive di disseminazione e valorizzazione dei risultati del progetto edutaiment presso le scuole e l'università della Sicilia. Il progetto Edutainment nasce con la finalità di realizzare attività di ricerca e di sperimentazione volte a individuare le metodologie più efficaci per lo sviluppo professionale dei docenti della scuola siciliana e il miglioramento continuo dei processi d'insegnamento-apprendimento nei settori delle scienze umane e scientifico-tecnologico. Il progetto promosso dal Nucleo Territoriale Sicilia dell'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica e finanziato dall'Assessorato Regionale dell'Istruzione e della Formazione Professionale, ha visto collaborare in stretta sinergia l'Istituto Comprensivo M. Buonarroti di Palermo (scuola capofila della rete), il Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Palermo, l'Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Palermo, il BIMPA Museo dei bambini di Palermo e la SMS Silvio Boccone di Palermo. Il progetto, finalizzato alla creazione di una serie di percorsi di Edutainment che, ispirandosi alle più attuali metodologie di apprendimento di tipo hands-on e minds-on, coniugano il concetto di education (apprendimento) con quello di entertainment (intrattenimento), ha coinvolto nove classi di studenti frequentanti il primo anno della scuola secondaria di primo grado. Durante l'intero percorso sperimentale vi è stato un attivo coinvolgimento dei docenti nell'acquisizione di metodologie innovative e nell'uso di strumenti tecnologici all'avanguardia. I temi dei tre laboratori hanno avuto come focus lo sviluppo delle abilità logico spaziali e matematiche connesse al gioco degli scacchi e all'utilizzo di specifiche tecnologie didattiche e lo sviluppo dell'intelligenza meta-emotiva e di mindfulness (consapevolezza). I risultati della sperimentazione saranno oggetto di discussione di questa giornata congressuale che si auspica possa essere volano di nuove sinergie tra la scuola e le istituzioni partner. Sarà, inoltre, disponibile uno spazio espositivo dedicato ai visitatori, per conoscere nel dettaglio le attività e i prodotti realizzati all'interno dei laboratori esperienziali.
2012
Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/207557
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact