Le nuove tecnologie per riscoprire le professioni e la cultura palermitana This project has been funded by the Sicilian Government (in the FSE 2007-2013 ASSE IV Risorse Umane - Progetti per Rafforzare l'Istruzione Permanente). The aim of this project is promoting an increase in the number of people involved in training programs and a courses. In particular in this project the use of mobile technologies for lifelong learning was investigated in order to boost the number of people involved in training programs and, consequently, to help people to find a job. Two courses for 40 adult students, currently excluded from the educational cycle and living in a disadvantaged area of Palermo (the ZEN suburb) was organized using mobile devices. The courses focused on the use of mobile technologies to design innovative mobile touristic guides; these guides aggregated not only information about the town's places, but also about the crafts from the past which are disappearing from Palermo. In this project was used the MoULe system for iOS devices.

Le nuove tecnologie per riscoprire le professioni e la cultura palermitana è un progetto in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Leonardo Sciascia di Palermo finanziato dalla Regione Siciliana per il rafforzamento dell'istruzione permanente (EDA). Uno dei principali obiettivi del progetto è promuovere un aumento del numero di persone coinvolte in programmi di formazione continua. In particolare, per raggiungere quest'obiettivo, e di conseguenza, per aiutare le persone a trovare un lavoro, in questo progetto è stato investigato l'utilizzo delle tecnologie mobili nell'apprendimento permanente. Quindi, sono stati attivati due corsi per 40 studenti adulti, attualmente esclusi dal ciclo educativo e che vivono in una zona svantaggiata di Palermo (quartiere ZEN). I corsi hanno trattato argomenti basati sulle tematiche connesse all'utilizzo delle tecnologie mobili nella formazione permanente applicate rispettivamente: alla valorizzazione del patrimonio culturale della città di Palermo, e alla riscoperta di alcune antiche professioni. Gli studenti, utilizzando attivamente le tecnologie mobili hanno progettato innovative guide turistiche mobili; queste guide integrano informazioni sui luoghi della città, ma anche curiosità sui mestieri del passato che oggi stanno scomparendo. In questo progetto è stato utilizzato un sistema di mobile learning per dispositivi iOS.

LE NUOVE TECNOLOGIE PER RISCOPRIRE LE PROFESSIONI E LA CULTURA PALERMITANA

Marco Arrigo;Mario Allegra;Valentina Dal Grande;Paola Denaro;Onofrio Di Giuseppe;Giovanni Fulantelli;Manuel Gentile;Davide Taibi;Giovanni Todaro;Luciano Seta;Simona Ottaviano
2010

Abstract

Le nuove tecnologie per riscoprire le professioni e la cultura palermitana This project has been funded by the Sicilian Government (in the FSE 2007-2013 ASSE IV Risorse Umane - Progetti per Rafforzare l'Istruzione Permanente). The aim of this project is promoting an increase in the number of people involved in training programs and a courses. In particular in this project the use of mobile technologies for lifelong learning was investigated in order to boost the number of people involved in training programs and, consequently, to help people to find a job. Two courses for 40 adult students, currently excluded from the educational cycle and living in a disadvantaged area of Palermo (the ZEN suburb) was organized using mobile devices. The courses focused on the use of mobile technologies to design innovative mobile touristic guides; these guides aggregated not only information about the town's places, but also about the crafts from the past which are disappearing from Palermo. In this project was used the MoULe system for iOS devices.
2010
Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
Le nuove tecnologie per riscoprire le professioni e la cultura palermitana è un progetto in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Leonardo Sciascia di Palermo finanziato dalla Regione Siciliana per il rafforzamento dell'istruzione permanente (EDA). Uno dei principali obiettivi del progetto è promuovere un aumento del numero di persone coinvolte in programmi di formazione continua. In particolare, per raggiungere quest'obiettivo, e di conseguenza, per aiutare le persone a trovare un lavoro, in questo progetto è stato investigato l'utilizzo delle tecnologie mobili nell'apprendimento permanente. Quindi, sono stati attivati due corsi per 40 studenti adulti, attualmente esclusi dal ciclo educativo e che vivono in una zona svantaggiata di Palermo (quartiere ZEN). I corsi hanno trattato argomenti basati sulle tematiche connesse all'utilizzo delle tecnologie mobili nella formazione permanente applicate rispettivamente: alla valorizzazione del patrimonio culturale della città di Palermo, e alla riscoperta di alcune antiche professioni. Gli studenti, utilizzando attivamente le tecnologie mobili hanno progettato innovative guide turistiche mobili; queste guide integrano informazioni sui luoghi della città, ma anche curiosità sui mestieri del passato che oggi stanno scomparendo. In questo progetto è stato utilizzato un sistema di mobile learning per dispositivi iOS.
Mobile Learning
Lifelong Learning
Formazione continua
Palermo
formazione
patrimonio culturale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/263437
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact