Il processo di sviluppo di interventi formativi è stato oggetto di studio sin dagli inizi del secolo scorso, ma a partire dall'inizio di questo secolo ha suscitato rinnovato interesse a causa della necessità di facilitare le scelte progettuali dei docenti in merito all'impiego di tecnologie nella formazione. Gli studi volti a sistematizzare l'elaborazione, la conduzione e la validazione di un progetto formativo si sono spesso ispirati al processo di sviluppo del software, ma la tipologia di problematiche affrontate ha caratteristiche di complessità e di incertezza che rendono il processo estremamente difficile da sistematizzare e da facilitare con adeguati sistemi tecnologici. Inoltre, i principali destinatari della ricerca in questo ambito, gli insegnanti, hanno esigenze molto diverse da chi sviluppa software, soprattutto per quanto riguarda la facilità d'uso e la flessibilità degli strumenti tecnologici utilizzabili. Ciononostante, accanto ad alcuni metodi di progettazione, sono stati sviluppati anche sistemi capaci di aiutare un docente o un gruppo di docenti nell'elaborazione di un percorso formativo e nella condivisione con i colleghi dei propri progetti didattici. L'articolo presenta le idee chiave sviluppate in questo ambito e alcuni esempi delle funzionalità che i sistemi realizzati offrono per facilitare la progettazione didattica e favorire la condivisione dei progetti tra colleghi.
Tecnologie per sviluppare interventi formativi
Donatella Persico;Francecsa Pozzi
2016
Abstract
Il processo di sviluppo di interventi formativi è stato oggetto di studio sin dagli inizi del secolo scorso, ma a partire dall'inizio di questo secolo ha suscitato rinnovato interesse a causa della necessità di facilitare le scelte progettuali dei docenti in merito all'impiego di tecnologie nella formazione. Gli studi volti a sistematizzare l'elaborazione, la conduzione e la validazione di un progetto formativo si sono spesso ispirati al processo di sviluppo del software, ma la tipologia di problematiche affrontate ha caratteristiche di complessità e di incertezza che rendono il processo estremamente difficile da sistematizzare e da facilitare con adeguati sistemi tecnologici. Inoltre, i principali destinatari della ricerca in questo ambito, gli insegnanti, hanno esigenze molto diverse da chi sviluppa software, soprattutto per quanto riguarda la facilità d'uso e la flessibilità degli strumenti tecnologici utilizzabili. Ciononostante, accanto ad alcuni metodi di progettazione, sono stati sviluppati anche sistemi capaci di aiutare un docente o un gruppo di docenti nell'elaborazione di un percorso formativo e nella condivisione con i colleghi dei propri progetti didattici. L'articolo presenta le idee chiave sviluppate in questo ambito e alcuni esempi delle funzionalità che i sistemi realizzati offrono per facilitare la progettazione didattica e favorire la condivisione dei progetti tra colleghi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_367095-doc_121337.pdf
non disponibili
Descrizione: Tecnologie per sviluppare interventi formativi
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
439.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
439.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.