Eventi meteorologici eccezionali, quali piogge torrenziali ed eventi alluvionali, possono impattare fortemente gli ecostistemi più fragili, come le lagune costiere. Le piene conseguenti alle forti piogge, infatti, possono rappresentare una fonte di acqua dolce ricca non solo di nutrienti ma anche di inquinanti in tracce. Il monitoraggio delle conseguenze di questi eventi richiede la messa a punto di strumenti di analisi "quick-response" in grado di discernere le eventuali modificazioni avvenute nei sedimenti nei tempi immediatamente successivi alla piena
Valutazione dell'effetto di eventi alluvionali sui sedimenti lagunari: risposta ecotossicologica dei sedimenti della laguna di Varano all'evento del 2014
Fabbrocini A;Cassin D;Pelosi S;Scirocco T;Specchiulli A;D'Adamo R
2016
Abstract
Eventi meteorologici eccezionali, quali piogge torrenziali ed eventi alluvionali, possono impattare fortemente gli ecostistemi più fragili, come le lagune costiere. Le piene conseguenti alle forti piogge, infatti, possono rappresentare una fonte di acqua dolce ricca non solo di nutrienti ma anche di inquinanti in tracce. Il monitoraggio delle conseguenze di questi eventi richiede la messa a punto di strumenti di analisi "quick-response" in grado di discernere le eventuali modificazioni avvenute nei sedimenti nei tempi immediatamente successivi alla pienaFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.