Questo contributo prende le mosse dai risultati di un progetto H2020, Gaming Horizons3, che ha indagato il ruolo dei giochi digitali nella società e, in particolare, ha approfondito il rapporto tra giochi e apprendimento in contesti formali e informali. Nell'ambito del progetto è stata analizzata la letteratura scientifica (Persico et al 2017), la documentazione ufficiale del programma H2020 per quanto riguarda le politiche adottate dalla Comunità Europea in merito ai giochi (Perrotta et al 2017), sono stati intervistati rappresentanti dei vari stakeholder interessati al trinomio giochi, apprendimento e società (Persico et al 2017b) e sono stati organizzati workshop finalizzati a far emergere esperienze e riflessioni di tutti gli attori coinvolti su questi temi (Persico et al 2019).
Videogiochi, apprendimento e società
Marcello Passarelli
2020
Abstract
Questo contributo prende le mosse dai risultati di un progetto H2020, Gaming Horizons3, che ha indagato il ruolo dei giochi digitali nella società e, in particolare, ha approfondito il rapporto tra giochi e apprendimento in contesti formali e informali. Nell'ambito del progetto è stata analizzata la letteratura scientifica (Persico et al 2017), la documentazione ufficiale del programma H2020 per quanto riguarda le politiche adottate dalla Comunità Europea in merito ai giochi (Perrotta et al 2017), sono stati intervistati rappresentanti dei vari stakeholder interessati al trinomio giochi, apprendimento e società (Persico et al 2017b) e sono stati organizzati workshop finalizzati a far emergere esperienze e riflessioni di tutti gli attori coinvolti su questi temi (Persico et al 2019).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_428788-doc_153054.pdf
non disponibili
Descrizione: Videogiochi, apprendimento e società
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
2.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.