La produzione di Abate Fétel, riconosciuto prodotto di punta della pericoltura emiliano- romagnola, necessita, per conservare e rafforzare la propria leadership, di un orientamento produttivo definito anche dalle esigenze e preferenze del consumatore. La differenziazione dei prodotti a marchio Igp, come quello “Abate Fétel”, in un’ottica di customer satisfaction (soddisfazione del cliente, ndr) e di riposizionamento del prodotto verso la fascia alta di gamma, richiede la garanzia di livelli qualitativi di eccellenza per caratteristiche pomologiche, tecnologiche e biochimiche in tutte le fasi della filiera produttiva e di distribuzione. In particolare, un’elevata qualità gustativa è un requisito fondamentale per mantenere inalterata la fiducia nel marchio e soddisfare le aspettative del cliente. Non esistono strumenti analitici in grado di apprezzare questi aspetti: occorre un’applicazione scientifica della ricerca sul consumatore per misurare, al di là delle differenze nel gusto individuale, il livello di qualità oggettivamente percepito. L’analisi sensoriale, in particolare tramite la valutazione edonistica del prodotto, propria della consumer science, è quindi estremamente utile, specialmente nei confronti dei prodotti a marchio,per un oculato orientamento della produzione e per la fidelizzazione dei consumatori.

Abate Fétel: soddisfare anche il consumatore

EDOARDO GATTI;MAFALDA GOVONI;MATTEO MARI;STEFANO PREDIERI;
2008

Abstract

La produzione di Abate Fétel, riconosciuto prodotto di punta della pericoltura emiliano- romagnola, necessita, per conservare e rafforzare la propria leadership, di un orientamento produttivo definito anche dalle esigenze e preferenze del consumatore. La differenziazione dei prodotti a marchio Igp, come quello “Abate Fétel”, in un’ottica di customer satisfaction (soddisfazione del cliente, ndr) e di riposizionamento del prodotto verso la fascia alta di gamma, richiede la garanzia di livelli qualitativi di eccellenza per caratteristiche pomologiche, tecnologiche e biochimiche in tutte le fasi della filiera produttiva e di distribuzione. In particolare, un’elevata qualità gustativa è un requisito fondamentale per mantenere inalterata la fiducia nel marchio e soddisfare le aspettative del cliente. Non esistono strumenti analitici in grado di apprezzare questi aspetti: occorre un’applicazione scientifica della ricerca sul consumatore per misurare, al di là delle differenze nel gusto individuale, il livello di qualità oggettivamente percepito. L’analisi sensoriale, in particolare tramite la valutazione edonistica del prodotto, propria della consumer science, è quindi estremamente utile, specialmente nei confronti dei prodotti a marchio,per un oculato orientamento della produzione e per la fidelizzazione dei consumatori.
2008
Istituto di Biometeorologia - IBIMET - Sede Firenze
pero
analisi sensoriale
consumer science
Abate Fetel
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/432181
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact