Il presente documento definisce il quadro metodologico che farà da sfondo alla progettazione dei due casi d'uso del progetto, e che permetterà di costruire un'esperienza d'uso di alta qualità, incentrata sulla fruizione interattiva di più contenuti video nell'ambito della singola esperienza d'uso. Nello specifico, saranno approfonditi gli aspetti teorici e le implicazioni pratiche dell'interactive storytelling, da un lato, e della gamification, dall'altro. Il documento presenta inoltre nella sezione conclusive alcune raccomandazioni operativi utili alla progettazione.
Ricerca metodologica sugli approcci di narrative learning e storytelling digitale (DI5CIS)
Chiara Fante;Fabrizio Ravicchio;Flavio Manganello;Stefania Bocconi;Guglielmo Trentin
2022
Abstract
Il presente documento definisce il quadro metodologico che farà da sfondo alla progettazione dei due casi d'uso del progetto, e che permetterà di costruire un'esperienza d'uso di alta qualità, incentrata sulla fruizione interattiva di più contenuti video nell'ambito della singola esperienza d'uso. Nello specifico, saranno approfonditi gli aspetti teorici e le implicazioni pratiche dell'interactive storytelling, da un lato, e della gamification, dall'altro. Il documento presenta inoltre nella sezione conclusive alcune raccomandazioni operativi utili alla progettazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_488798-doc_203397.pdf
non disponibili
Descrizione: Ricerca metodologica sugli approcci di narrative learning e storytelling digitale (DI5CIS)
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.