Con il presente contributovengono riassunti i risultati del primo anno di attività svolte nei castagneti sperimentalidell'azienda agricola La Letizia in Cervinara (AV). In particolare, vengono mostrati laprocedura di caratterizzazione ambientale che ha consentito l'individuazione dei siti dicampionamento di frutti e foglie, e i primi risultati ottenuti dallo studio della composizionechimica e dell'attività biologica.

Il Progetto PROCACI "Sviluppo di metodi gestionali delle problematiche fungine, impatto sulla qualità e conservazione delle produzioni frutticole (castagne e ciliegie)": risultati del primo anno di sperimentazione

Piero Manna;Antonietta Agrillo;Maurizio Buonanno;Giovanni Cascone;Carmen Cervellera;Gian Luigi Russo;Maria Grazia Volpe;Stefania Moccia
2023

Abstract

Con il presente contributovengono riassunti i risultati del primo anno di attività svolte nei castagneti sperimentalidell'azienda agricola La Letizia in Cervinara (AV). In particolare, vengono mostrati laprocedura di caratterizzazione ambientale che ha consentito l'individuazione dei siti dicampionamento di frutti e foglie, e i primi risultati ottenuti dallo studio della composizionechimica e dell'attività biologica.
2023
Istituto di Scienze dell'Alimentazione - ISA
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
978-88-32054-04-0
indagini pedo-ambientali; polifenoli; estratti bioattivi; cellule tumorali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
24. Manna et al.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Il Progetto PROCACI “Sviluppo di metodi gestionali delle problematiche fungine, impatto sulla qualità e conservazione delle produzioni frutticole (castagne e ciliegie)”: risultati del primo anno di sperimentazione.
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/462847
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact