La crescente domanda da parte dei consumatori di “superfood”, cioè alimenti con elevate proprietà salutistiche, sta incentivando il consumo di cibi arricchiti di composti nutraceutici. Tra questi vi è il melograno (Punica granatum L.), il cui frutto presenta rilevanti proprietà benefiche attribuibili all'alto contenuto di composti bioattivi, che può variare in base ai genotipi, alle condizioni ambientali di crescita e alla tecnica agronomica adottata. In particolare, il succo di melagrana è una fonte fortificata di polifenoli alimentari con effetto antiossidante per il suo contenuto di tannini, antociani e flavonoidi. L’obiettivo di questa ricerca è stato quello di individuare dei genotipi di melograno caratterizzati da un’elevata presenza di composti bioattivi. Per raggiungere lo scopo sono stati raccolti i frutti di 10 genotipi di melograno (G1-G10) e messi a confronto con la varietà commerciale Wonderful (Wo), tutti cresciuti nel medesimo ambiente. Caratteristiche morfologiche sono state misurate sul frutto intero, sulla buccia, sugli arilli e sul succo, inoltre su quest’ultimo sono stati valutati pH, °Brix, colore, contenuto fenolico totale (TPC), attività antiossidante (AA) e profilo polifenolico mediante HPLC. Lo studio ha evidenziato tra i genotipi analizzati una marcata variabilità nei tratti morfologici. Inoltre, significative differenze sono emerse anche in TPC e AA, con livelli più alti in G1 (2225 mg GAE/L di succo e 21 mmol TE/L di succo) e G2 (1835 mg GAE/L di succo e 18 mmol TE/L di succo), significativamente superiori rispetto al Wo (1428 mg GAE/L di succo e 15 mmol TE/L di succo). Tra i polifenoli analizzati gli antociani, in particolare delfinidin 3-glucoside e cianidin 3-glucoside, sono la classe di composti prevalenti. In conclusione, questo progetto ha permesso di identificare, tra tutti i campioni allo studio aventi caratteristiche di “superfood”, due genotipi di melograno (G1 e G2) che si distinguono per il loro elevato contenuto di polifenoli.

VALORE NUTRACEUTICO DEL SUCCO DI MELAGRANA (PUNICA GRANATUM L.): UN SUPERFOOD

Claudia Genovese
;
Carmen Arlotta;Pietro Calderaro;Simona Tringali;Giuseppe Diego Puglia;Valeria Toscano
2024

Abstract

La crescente domanda da parte dei consumatori di “superfood”, cioè alimenti con elevate proprietà salutistiche, sta incentivando il consumo di cibi arricchiti di composti nutraceutici. Tra questi vi è il melograno (Punica granatum L.), il cui frutto presenta rilevanti proprietà benefiche attribuibili all'alto contenuto di composti bioattivi, che può variare in base ai genotipi, alle condizioni ambientali di crescita e alla tecnica agronomica adottata. In particolare, il succo di melagrana è una fonte fortificata di polifenoli alimentari con effetto antiossidante per il suo contenuto di tannini, antociani e flavonoidi. L’obiettivo di questa ricerca è stato quello di individuare dei genotipi di melograno caratterizzati da un’elevata presenza di composti bioattivi. Per raggiungere lo scopo sono stati raccolti i frutti di 10 genotipi di melograno (G1-G10) e messi a confronto con la varietà commerciale Wonderful (Wo), tutti cresciuti nel medesimo ambiente. Caratteristiche morfologiche sono state misurate sul frutto intero, sulla buccia, sugli arilli e sul succo, inoltre su quest’ultimo sono stati valutati pH, °Brix, colore, contenuto fenolico totale (TPC), attività antiossidante (AA) e profilo polifenolico mediante HPLC. Lo studio ha evidenziato tra i genotipi analizzati una marcata variabilità nei tratti morfologici. Inoltre, significative differenze sono emerse anche in TPC e AA, con livelli più alti in G1 (2225 mg GAE/L di succo e 21 mmol TE/L di succo) e G2 (1835 mg GAE/L di succo e 18 mmol TE/L di succo), significativamente superiori rispetto al Wo (1428 mg GAE/L di succo e 15 mmol TE/L di succo). Tra i polifenoli analizzati gli antociani, in particolare delfinidin 3-glucoside e cianidin 3-glucoside, sono la classe di composti prevalenti. In conclusione, questo progetto ha permesso di identificare, tra tutti i campioni allo studio aventi caratteristiche di “superfood”, due genotipi di melograno (G1 e G2) che si distinguono per il loro elevato contenuto di polifenoli.
2024
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM - Sede Secondaria Catania
Punica granatum L., attività antiossidante, polifenoli, antociani, composti bioattivi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nutrage poster Genovese.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: POSTER ATTI CONVEGNO NUTRAGE
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/513758
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact