Spesso, problemi fisici e/o di salute, impediscono agli studenti, anche in modo permanente, di partecipare ai normali percorsi di istruzione. Per loro si rende necessario lo studio e la messa a punto di nuovi modelli di scolarizzazione basati su un uso regolare e metodico delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, e questo non solo per favorire la gestione del processo di insegnamento-apprendimento, ma anche la comunicazione fra i soggetti a contatto del giovane (insegnanti, compagni di classe, genitori, personale sanitario) e fra gli stessi insegnanti che nelle diverse discipline e nei diversi anni scolari avranno cura di seguire il suo percorso di studi. Di qui l'esigenza di approfondire in modo scientifico-sperimentale le variabili del problema e di definire un modello sostenibile di didattica inclusiva che tenga conto sia dello status dello studente, sia del ruolo che hanno le reti sociali che lo vedono al centro.
Il progetto TRIS e l'inclusione socio-educativa degli studenti impossibilitati alla normale frequenza scolastica
Benigno Vincenza;Caruso Giovanni;Ravicchio Fabrizio;Repetto Manuela;Trentin Guglielmo
2015
Abstract
Spesso, problemi fisici e/o di salute, impediscono agli studenti, anche in modo permanente, di partecipare ai normali percorsi di istruzione. Per loro si rende necessario lo studio e la messa a punto di nuovi modelli di scolarizzazione basati su un uso regolare e metodico delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, e questo non solo per favorire la gestione del processo di insegnamento-apprendimento, ma anche la comunicazione fra i soggetti a contatto del giovane (insegnanti, compagni di classe, genitori, personale sanitario) e fra gli stessi insegnanti che nelle diverse discipline e nei diversi anni scolari avranno cura di seguire il suo percorso di studi. Di qui l'esigenza di approfondire in modo scientifico-sperimentale le variabili del problema e di definire un modello sostenibile di didattica inclusiva che tenga conto sia dello status dello studente, sia del ruolo che hanno le reti sociali che lo vedono al centro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_327032-doc_99607.pdf
non disponibili
Descrizione: Il progetto TRIS e l'inclusione socio-educativa degli studenti impossibilitati alla normale frequenza scolastica
Dimensione
779.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
779.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.