L’infrastruttura di ricerca presso Monte Curcio (MCU) (39.3160°N, 16.4233°E - 1796 m s.l.m. - http://mtcurcio.iia.cnr.it/), attiva dal 2015, è gestita dall'Istituto di Inquinamento Atmosferico del CNR e fa parte della rete GAW dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO). Si trova all'interno del Parco Nazionale della Sila, nell'Appennino meridionale, dove l'influenza antropica locale è quasi completamente assente e beneficia di una posizione strategica al centro del bacino del Mediterraneo. La sua altitudine e l'orizzonte completamente libero consentono di intercettare e studiare le caratteristiche fisico-chimiche di masse d'aria trasportate a medio-lungo raggio. La conoscenza della distribuzione dimensionale (PM10, PM2.5 e PM1) dell’aerosol presso MCU viene supportata sia da misurazioni effettuate tramite strumentazione SWAM, seguendo il metodo gravimetrico, che per mezzo di un contatore ottico di particelle multicanale OPC. La speciazione della componente carboniosa (EC, OC) con metodo di analisi termo-ottica, unitamente alle variazioni del Black Carbon equivalente, quest’ultimo misurato in continuo tramite fotometro ad assorbimento multi-angolo MAAP, hanno fornito ad oggi una prima caratterizzazione della composizione dell’aerosol. La disponibilità di tali osservazioni, grazie anche al supporto di modelli accoppiati all’analisi delle retro-traiettorie delle masse d’aria intercettate, ha reso possibile l’esame dell’influenza di alcune specifiche sorgenti sull’aerosol rilevato presso il sito montano di MCU. Tra queste, particolare rilevanza è stata riscontrata rispetto alle sabbie desertiche del Sahara, alle ceneri vulcaniche dovute ai parossismi dell’Etna e alle emissioni dovute agli incendi boschivi.

Caratterizzazione dell’Aerosol atmosferico presso l’Osservatorio Climatico-Ambientale di alta quota sito in Monte Curcio (Sila Grande, Calabria)

Bencardino Mariantonia;Tassone Antonella;Andreoli Virginia;Mannarino Valentino;D’Amore Francesco;Sprovieri Teresa;Martino Maria;Ungaro Carmine;Naccarato Attilio;Pirrone Nicola;Sprovieri Francesca
2021

Abstract

L’infrastruttura di ricerca presso Monte Curcio (MCU) (39.3160°N, 16.4233°E - 1796 m s.l.m. - http://mtcurcio.iia.cnr.it/), attiva dal 2015, è gestita dall'Istituto di Inquinamento Atmosferico del CNR e fa parte della rete GAW dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO). Si trova all'interno del Parco Nazionale della Sila, nell'Appennino meridionale, dove l'influenza antropica locale è quasi completamente assente e beneficia di una posizione strategica al centro del bacino del Mediterraneo. La sua altitudine e l'orizzonte completamente libero consentono di intercettare e studiare le caratteristiche fisico-chimiche di masse d'aria trasportate a medio-lungo raggio. La conoscenza della distribuzione dimensionale (PM10, PM2.5 e PM1) dell’aerosol presso MCU viene supportata sia da misurazioni effettuate tramite strumentazione SWAM, seguendo il metodo gravimetrico, che per mezzo di un contatore ottico di particelle multicanale OPC. La speciazione della componente carboniosa (EC, OC) con metodo di analisi termo-ottica, unitamente alle variazioni del Black Carbon equivalente, quest’ultimo misurato in continuo tramite fotometro ad assorbimento multi-angolo MAAP, hanno fornito ad oggi una prima caratterizzazione della composizione dell’aerosol. La disponibilità di tali osservazioni, grazie anche al supporto di modelli accoppiati all’analisi delle retro-traiettorie delle masse d’aria intercettate, ha reso possibile l’esame dell’influenza di alcune specifiche sorgenti sull’aerosol rilevato presso il sito montano di MCU. Tra queste, particolare rilevanza è stata riscontrata rispetto alle sabbie desertiche del Sahara, alle ceneri vulcaniche dovute ai parossismi dell’Etna e alle emissioni dovute agli incendi boschivi.
2021
Istituto sull'Inquinamento Atmosferico - IIA
Distribuzione granulometrica, Misure ottiche, Speciazione componente carboniosa, Analisi retro-traiettorie, Identificazione sorgenti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
book degli abstract-17.pdf

accesso aperto

Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 234.83 kB
Formato Adobe PDF
234.83 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/531282
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact