DEL LUNGO, STEFANO
DEL LUNGO, STEFANO
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC - Sede Secondaria Potenza
Biocultural diversity of Castanea sativa (Mill.) across Eurasia
2024 Pollegioni, P.; Del Lungo, S.; Woeste, K. E.; Chiocchini, F.; Mattioni, C.
Solopaca, una via possibile seguendo la biodiversità culturale
2024 Leone, A. P.; Caputo, A. R.; Ziello, A.; Pollegioni, P.; Maggio, A.; Del Lungo, S.
Biodiversità culturale, topografia e genetica storica della vite dal Taburno al Golfo di Policastro
2023 Del Lungo, S.
Castagnara n. - Fascicolo di iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite (CREA VE, prot. n. 115358 del 12.12.2022; - Cod. RNVV: 986, D.M. 26 giugno 2023, G.U. n. 170 del 22.07.2023).
2023 Caputo, A. R.; Alba, V.; Gasparro, M.; Milella, R. A.; Mazzone, F.; Roccotelli, S.; Del Lungo, S.
Ingannapastore b. - Fascicolo di iscrione della varietà al Registro Nazionale delle Varietà di Vite (CREA VE, prot. n. 115358 del 12.12.2022; - Cod. RNVV: 988, D.M. 26 giugno 2023, G.U. n. 170 del 22.07.2023).
2023 Caputo, A. R.; Alba, V.; Gasparro, M.; Milella, R. A.; Mazzone, F.; Roccotelli, S.; DEL LUNGO, S.
Vite ‘a raggiera’ del Taburno (Raggiera Beneventana) - Registro Nazionale del Paesaggio rurale, delle Pratiche agricole e Conoscenze tradizionali
2023 Del Lungo, S.; Caputo, A. R.; Leone, A. P.
Eschatià, mesògaia, Enotria, Grumentum: cultura viticola e forma antica del territorio nei secoli
2022 Del Lungo, S.
Fra le montagne di Enotria. Forma antica del territorio e paesaggio viticolo in alta Val d’Agri (Suppl. n. 4/2022 della rivista L’Universo, CII)
2022 DEL LUNGO, Stefano
Ambiente, cambiamenti climatici ed epidemie fra Etruria e Tuscia da Marco Aurelio a Gregorio Magno
2021 Del Lungo, S.
Biocultural diversity of common walnut (Juglans regia L.) and sweet chestnut (Castanea sativa Mill.) across Eurasia
2020 Pollegioni, Paola; DEL LUNGO, Stefano; Müller, Ruth; Woeste, Keith E.; Chiocchini, Francesca; Clark, Jo; Hemery, Gabriel E.; Mapelli, Sergio; Villani, Fiorella; Malvolti, MARIA EMILIA; Mattioni, Claudia
Grumentinae vites et vina. Biodiversità viticola, cultura e storia nell’alta Val d’Agri
2020 Del Lungo, S.
Variazioni climatiche, aspetti culturali e pratica della biodiversità agricola vegetale nella colonizzazione magnogreca
2020 Del Lungo, S.
Bassano in Teverina. Aspetti di vita quotidiana nel Borgo al tempo del governo di Alfonso de' Lagnis (1527-1558)
2019 Del Lungo, S
Genetics and Archaeological Sciences in Lands devoted to Biodiversity of Grapevine Varieties: a research in progress into the Third Center of Domestication
2019 Del Lungo, S
Geological and geomorphological controls on the path of an intermountain roman road: The case of the via herculia, southern Italy
2019 Gioia, D; Del Lungo, S; Sannazzaro, A; Lazzari, M
Il lucus e il tempio il destino di Lucus Feroniae tra tarda Antichità e alto Medioevo. Alcune questioni aperte
2019 Del Lungo, S
La viabilità maggiore in Basilicata in età romana (le ipotesi su Appia, ab Regio ad Capuam e Herculia)
2019 Del Lungo S.
Lucania in the Late Antiquity in the Tabula Peutingeriana in the light of the lands surveyors handbooks|La Lucania tardoantica nella Tabula Peutingeriana alla luce delle fonti gromatiche
2017 DEL LUNGO, Stefano
North-Lukanian culture and earthquakes in a hidden landscape in Southern Italy (VI-V cent. B.C.)
2017 Stefano Del Lungo
Rethinking the history of common walnut (Juglans regia L.) in Europe: Its origins and human interactions
2017 Pollegioni, Paola; Woeste, Keith; Chiocchini, Francesca; DEL LUNGO, Stefano; Ciolfi, Marco; Olimpieri, Irene; Tortolano, Virginia; Clark, Jo; E Hemery, Gabriel; Mapelli, Sergio; Malvolti, MARIA EMILIA