Kaleidoscope is a Network of Excellence which brings together European teams in technology-enhanced learning. Its goal is to integrate 76 research units from around Europe, covering a wide range of expertise from technology to education, from academic to private research. Altogether, it is a community of more than 800 researchers in 23 countries who have joined efforts to develop new concepts and methods for exploring the future of learning with digital technologies. In Europe's knowledge-based economy of the 21st century, learning is mobile, social, and multicultural. Kaleidoscope places the learner at the centre of a multidisciplinary research perspective, with theoretical foundations in the cognitive and learning sciences as well as in computer science and technology design. The network also has a strong practical orientation, aimed at increasing innovation and competitiveness, and generating new forms of cultural and learning experiences.

Kaleidoscope è la rete di eccellenza che riunisce i ricercatori europei nel settore delle Tecnologie Didattiche (Technology Enhanced Learning). Attualmente la rete conta circa 700 membri e i suoi obiettivi sono i seguenti: 1)L'integrazione delle iniziative europee esistenti, tendente a sviluppare una teoria scientifica e una pratica ricche, culturalmente diversificate e coerenti 2)Lo sviluppo di nuovi strumenti e metodologie atti a rendere operativo un approccio alla ricerca sull'apprendimento tramite le tecnologie digitali a livello europeo, consentirà a Kaleidoscope di integrare la ricerca esistente per lo sviluppo di nuovi concetti e metodologie da una prospettiva multi-disciplinare e multi-culturale. Questa include: 3)Nuove basi nel campo delle scienze cognitive e dell'apprendimento che includono una visione socio-culturale che contribuisce al consolidamento delle tecnologie didattiche 4)La costruzione di connessioni tra le scienze educative, sociali e cognitive e le nuove tecnologie 5)L'individuazione dei principi cardine necessari ad una progettazione, in grado di promuovere uno sviluppo tecnologico che favorisca la nascita di ambienti di apprendimento interattivi, intelligenti e cooperativi 6)Modelli organizzativi e strutturali per l'integrazione delle tecnologie didattiche nelle organizzazioni 7)Soluzioni informatiche innovative per la costruzione di ambienti per l'apprendimento basati sulle tecnologie che siano adattivi, esaustivi, sensibili dal punto di vista cognitivo, pervasivi, multi-modali, personalizzati. I ricercatori dell'Istituto partecipano alle diverse attività della rete e l'Istituto è presente nel Core Group, il "parlamento" della rete, in cui vengono elaborate le strategie della rete e prese le decisioni operative. Le principali attività a cui l'Istituto partecipa nell'ambito di Kaleidoscope sono le seguenti: -TELMA, un progetto sui temi dell'uso della tecnologia per l'apprendimento della matematica -il progetto "Interazione tra le rappresentazioni interne ed esterne dello studente in ambiente multimediale" -il progetto "Condizioni per ambienti telematici di apprendimento del tipo produttivo" -SIG (gruppo di interesse) sul tema "Ambienti di apprendimento e ambienti narrativi" -SIG sul tema "Apprendimento e tecnologie al lavoro" -SIG sul tema "Contesto & apprendimento".

Kaleidoscope

Giorgio Olimpo;Mario Allegra;Rosa Bottino;Giampaolo Chiappini;Giuseppe Chiazzese;Augusto Chioccariello;Giuliana Dettori;Maria Ferraris;Giovanni Fulantelli;Enrica Lemut;Stefania Manca;Simona Ottaviano;Luciano Seta;Mauro Tavella
2004

Abstract

Kaleidoscope is a Network of Excellence which brings together European teams in technology-enhanced learning. Its goal is to integrate 76 research units from around Europe, covering a wide range of expertise from technology to education, from academic to private research. Altogether, it is a community of more than 800 researchers in 23 countries who have joined efforts to develop new concepts and methods for exploring the future of learning with digital technologies. In Europe's knowledge-based economy of the 21st century, learning is mobile, social, and multicultural. Kaleidoscope places the learner at the centre of a multidisciplinary research perspective, with theoretical foundations in the cognitive and learning sciences as well as in computer science and technology design. The network also has a strong practical orientation, aimed at increasing innovation and competitiveness, and generating new forms of cultural and learning experiences.
2004
Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
Kaleidoscope è la rete di eccellenza che riunisce i ricercatori europei nel settore delle Tecnologie Didattiche (Technology Enhanced Learning). Attualmente la rete conta circa 700 membri e i suoi obiettivi sono i seguenti: 1)L'integrazione delle iniziative europee esistenti, tendente a sviluppare una teoria scientifica e una pratica ricche, culturalmente diversificate e coerenti 2)Lo sviluppo di nuovi strumenti e metodologie atti a rendere operativo un approccio alla ricerca sull'apprendimento tramite le tecnologie digitali a livello europeo, consentirà a Kaleidoscope di integrare la ricerca esistente per lo sviluppo di nuovi concetti e metodologie da una prospettiva multi-disciplinare e multi-culturale. Questa include: 3)Nuove basi nel campo delle scienze cognitive e dell'apprendimento che includono una visione socio-culturale che contribuisce al consolidamento delle tecnologie didattiche 4)La costruzione di connessioni tra le scienze educative, sociali e cognitive e le nuove tecnologie 5)L'individuazione dei principi cardine necessari ad una progettazione, in grado di promuovere uno sviluppo tecnologico che favorisca la nascita di ambienti di apprendimento interattivi, intelligenti e cooperativi 6)Modelli organizzativi e strutturali per l'integrazione delle tecnologie didattiche nelle organizzazioni 7)Soluzioni informatiche innovative per la costruzione di ambienti per l'apprendimento basati sulle tecnologie che siano adattivi, esaustivi, sensibili dal punto di vista cognitivo, pervasivi, multi-modali, personalizzati. I ricercatori dell'Istituto partecipano alle diverse attività della rete e l'Istituto è presente nel Core Group, il "parlamento" della rete, in cui vengono elaborate le strategie della rete e prese le decisioni operative. Le principali attività a cui l'Istituto partecipa nell'ambito di Kaleidoscope sono le seguenti: -TELMA, un progetto sui temi dell'uso della tecnologia per l'apprendimento della matematica -il progetto "Interazione tra le rappresentazioni interne ed esterne dello studente in ambiente multimediale" -il progetto "Condizioni per ambienti telematici di apprendimento del tipo produttivo" -SIG (gruppo di interesse) sul tema "Ambienti di apprendimento e ambienti narrativi" -SIG sul tema "Apprendimento e tecnologie al lavoro" -SIG sul tema "Contesto & apprendimento".
Kaleidoscope
rete di eccellenza
Technology Enhanced Learning
nuove tecnologie
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/266428
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact