ARIZZA, MARCO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 456
EU - Europa 176
AS - Asia 108
SA - Sud America 2
AF - Africa 1
OC - Oceania 1
Totale 744
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 450
IT - Italia 102
SG - Singapore 101
NL - Olanda 25
FI - Finlandia 9
FR - Francia 8
BE - Belgio 7
ES - Italia 6
GB - Regno Unito 6
CA - Canada 5
DE - Germania 5
KR - Corea 5
AT - Austria 3
LT - Lituania 3
CL - Cile 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
IE - Irlanda 1
JP - Giappone 1
MA - Marocco 1
MX - Messico 1
NZ - Nuova Zelanda 1
RO - Romania 1
Totale 744
Città #
Santa Clara 408
Singapore 73
Rome 50
Naples 8
Helsinki 7
Ashburn 6
Brussels 6
Milan 5
Seoul 5
Bologna 4
Afragola 3
Aubervilliers 3
Florence 3
Frankfurt am Main 3
Genoa 3
London 3
Los Angeles 3
Toronto 3
Vienna 3
Bari 2
Boardman 2
Madrid 2
Ottawa 2
San Cipriano 2
Turin 2
Venice 2
Amsterdam 1
Arcene 1
Boulder 1
Cascina 1
Christchurch 1
Cortenuova 1
Dubai 1
Dublin 1
Düsseldorf 1
Fresno 1
Lappeenranta 1
Lauterbourg 1
Mexico City 1
Padova 1
Paris 1
Phoenix 1
Pisa 1
Royal Tunbridge Wells 1
San Francisco 1
Taranto 1
Tokyo 1
Tétouan 1
Totale 635
Nome #
Musei ed esposizione di resti umani. Alcune riflessioni etiche 42
La valorizzazione dei resti umani antichi attraverso l’esposizione museale. Stato dell’arte della letteratura scientifica e dei documenti di indirizzo etico 31
L’Acqua e gli Etruschi Casi studio dall’Etruria meridionale. Atti del I convegno, 21 - 23 marzo 2023, Grotte di Castro 26
Rapporto sulle attività svolte da CNR Edizioni nel periodo 2016-2020 24
Dalla difesa al sostentamento: l’uso dell’acqua nel territorio di Veio. Il caso di Acquafredda 22
Un diverticolo dell'antica via Cornelia presso l'Ospedale IDI di Roma 19
Epigrafia urbana. Comunicazione plurilingue sui muri di Roma (in tempo di Covid) 19
Trattamento e restituzione del Patrimonio culturale. Oggetti, resti umani, conoscenza 18
Tra Ostentazione e Austerità. Le tombe di Veio tra VI e IV sec. a.C. 18
Scavare in archivio. Il ritrovamento del manoscritto Benedetti e la necropoli di Monte Michele a Veio 18
L'insediamento fenicio e punico di Pani Loriga. Risultati preliminari degli scavi 2016-2017 alle "Casematte" (Area C) 18
Le sepolture infantili e di subadulti di età arcaica di Veio e Roma: ritualità funeraria e dinamiche storiche 17
L’ultima metamorfosi. Gestire la morte in Etruria tra IX e V sec. a.C.: architetture, riti, simulacri 17
Ricordo di Rita Santolini 17
Le riviste di archeologia, tra tradizione e innovazione. Il caso di "Mediterranea" 15
Il codice di etica e deontologia per i ricercatori che operano nel campo dei beni e delle attività culturali del CNR 14
High-resolution geophysical investigation at Banditaccia Necropolis (Cerveteri) by means GPR and magnetic surveys 14
Via della Storta 701. Villa romana e necropoli etrusca presso la Caserma di Santa Rosa (Municipio XIV) 14
Note sur la représentation du pouvoir dans le monde étrusque, entre pratiques urbaines et pratiques rurales 14
La tomba di un aristocratico naukleros dall'agro veientano. Il kantharos con scena di navigazione di via D'Avack 14
Resti umani e ricerca archeologica: 'interferenze' e prospettive metodologiche 14
Località Poggioverde, borgata Ottavia. Necropoli etrusca e strutture di età romana. 14
La scelta di un monumento funerario come memoria di appartenenza sociale: le pseudo cupae da una necropoli suburbana sulla via Triumphalis 13
Accessibilità e disseminazione dei dati nell'esperienza dell'ISMA 13
La recente scoperta di una struttura templare sul Quirinale 12
Le XII Tavole a Roma, riduzione dei corredi funerari a Veio. tradizione letteraria ed evidenza archeologica a confronto 12
Introduzione a: Arizza M., Boi V., Caravale A., Palombini A., Piergrossi A. (eds.), I dati archeologici. Accessibilità, proprietà, disseminazione (Roma, CNR, 23 maggio 2017) 12
Nuove indagini nell'insediamento fenicio e punico di Pani Loriga di Santadi, Carbonia-Iglesias 12
null 12
Società e pratiche funerarie a Veio. Dalle origini alla conquista romana 12
Recensione del volume: G. Morpurgo "I sepolcreti etruschi di Bologna nei terreni De Luca e Battistini (fine VI -inizi IV secolo a.C.)", Bologna, (Bononia University Press) 2018 11
null 11
Un campionario di vasi di età orientalizzante: le anfore dalla necropoli veiente di via d'Avack 11
Austerity and cultural tradition: funerary architectures and ideologies in the territory of Veii between the Archaic period and the Roman conquest 11
The territory between Veii and Rome in the Archaic period: Rural structures as territorial markers of cultural frontiers 11
Ein archaisches Wohnhaus und ein Tempel auf dem Quirinal 11
null 11
Un porto di mare! Il kantharos di via d'Avack, il commercio di cavalli e la navigazione veiente 11
Etica della Ricerca sul Patrimonio culturale. Un nuovo interessante campo di studio 10
Via Portuense, Castel Malnome 10
Ab imis fundamentis 10
null 10
null 10
L'Acquedotto Claudio: restauri antichi e moderni 10
I dati archeologici. Accessibilità, proprietà, disseminazione 9
null 9
I dati archeologici. Accessibilità, proprietà, disseminazione 9
Tuff quarrying in the territory of Veii: A 'status' activity of the landowning aristocracy of the Archaic period, from construction to craft 9
Indagini archeologiche presso l'ex Regio Ufficio Geologico (L.go S. Susanna - Roma). La scoperta di una struttura templare sul Quirinale. Atti della giornata di studi 16 ottobre 2013, Palazzo Massimo, Roma 9
null 9
Introduzione a Società e pratiche funerarie a Veio. Dalle origini alla conquista romana 9
Tipologie insediative nella zona di Monteverde dalla tarda Repubblica all'epoca tardoantica 9
Accessibilità e disseminazione dei dati nell'esperienza dell'ISMA 8
Una struttura in opera quadrata sul Quirinale. Lo scavo, il contesto e l'interpretazione dei resti: una analisi preliminare 8
Veio (Roma), necropoli di via d'Avack, scelta di oggetti dal corredo della tomba 3 8
La necropoli orientalizzante di via d'Avack 8
Tra Etruria e Mediterraneo: ricordando Luciana Drago 8
Cenni storico-topografici sulla via Flaminia tra il V e il VI miglio 8
Ideologia funeraria a Veio tra età arcaica e e classica: architetture, oggetti e ritualità 8
Recensione a Maria Taloni, Le tombe da Riserva del Truglio al Museo Pigorini di Roma 8
Un edificio residenziale di epoca imperiale nei pressi dell'Aurelia Vetus 8
“Buoni confini fanno buoni vicini”. Acquafredda: un sito di frontiera tra i territori di Veio e Roma 4
null 2
null 2
Relazione intermedia di progetto (campagna 2017), Missione archeologica CNR presso Pani Loriga (Santadi, SU), AREA C - "Casematte" 2
null 1
Etica e integrità nella ricerca archeologica italiana in area MENA 1
L’Acqua e gli Etruschi. Città, infrastrutture e approdi, tra acque interne e marittime 1
Società e ideologia funeraria nel territorio di Veio tra arcaismo ed età tardo classica 1
Totale 823
Categoria #
all - tutte 2.647
article - articoli 1.160
book - libri 128
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 395
Totale 4.330


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/202447 0 0 0 0 0 0 0 0 25 6 5 11
2024/2025776 8 6 60 47 367 147 43 38 41 19 0 0
Totale 823