SCHNEIDER, ANNA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 670
AS - Asia 334
EU - Europa 258
SA - Sud America 13
OC - Oceania 3
Totale 1.278
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 665
SG - Singapore 293
IT - Italia 137
NL - Olanda 66
FI - Finlandia 15
CN - Cina 12
HK - Hong Kong 10
BR - Brasile 9
DE - Germania 9
GB - Regno Unito 4
IE - Irlanda 4
AU - Australia 3
ES - Italia 3
MD - Moldavia 3
SE - Svezia 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
EC - Ecuador 2
GR - Grecia 2
KG - Kirghizistan 2
LK - Sri Lanka 2
MX - Messico 2
PA - Panama 2
PK - Pakistan 2
RS - Serbia 2
RU - Federazione Russa 2
SY - Repubblica araba siriana 2
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
AT - Austria 1
AZ - Azerbaigian 1
BE - Belgio 1
BO - Bolivia 1
CA - Canada 1
IN - India 1
IQ - Iraq 1
JP - Giappone 1
KR - Corea 1
KZ - Kazakistan 1
LV - Lettonia 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
PL - Polonia 1
PT - Portogallo 1
SJ - Isole Svalbard e Jan Mayen 1
UA - Ucraina 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 1.278
Città #
Santa Clara 579
Singapore 172
Milan 40
Helsinki 15
Rome 12
Los Angeles 10
Turin 10
Hong Kong 6
Cagliari 5
Cavallino 5
Bari 4
Dublin 4
Guangzhou 4
Schweinfurt 4
Chisinau 3
El Puerto de Santa María 3
Forest City 3
Livorno 3
Naples 3
Trieste 3
Athens 2
Bergamo 2
Bishkek 2
Bologna 2
Brusaporto 2
Colombo 2
Ensenada 2
Falkenstein 2
Florianópolis 2
Frankfurt am Main 2
Gothenburg 2
Islamabad 2
Moscow 2
Newark 2
Novi Sad 2
Padova 2
Phoenix 2
Quito 2
Trento 2
Almaty 1
Ashburn 1
Assaí 1
Baghdad 1
Baku 1
Brescia 1
Brussels 1
Florence 1
Genoa 1
La Paz 1
Lima 1
Lisbon 1
London 1
Manaus 1
Mango 1
Manila 1
Melbourne 1
Modigliana 1
Nepean 1
New York 1
Novara 1
Olonkinbyen 1
Palermo 1
Panama City 1
Ponta Porã 1
Prato 1
Riga 1
San Nicola la Strada 1
Seattle 1
Seoul 1
Stockholm 1
Suzano 1
Sydney 1
São Paulo 1
Taquaral de Goiás 1
Tashkent 1
Tirana 1
Tokyo 1
Vienna 1
Washington 1
Yerevan 1
Totale 967
Nome #
ATLANTE DEI VITIGNI TRADIZIONALI DI PUGLIA 27
Genetic characterization of grapevine varieties from emilia-romagna (Northern Italy) discloses unexplored genetic resources 22
L'analisi del DNA svela l'origine dei vitigni. Ecco come sono nati Ruché ed altri aromatici piemontesi 21
Studio per l'individuazione dei portinnesti più adatti alla coltivazione del Gaglioppo 21
Conoscere il patrimonio viticolo per tutelarlo. L'esperienza della provincia di Reggio Emilia 20
The key role of "Moscato bianco" and "Malvasia aromatica di Parma" in the parentage of traditional aromatic grape varieties 20
Description of the vitis vinifera L. Phenotypic variability in eno-carpological traits by a Euro-Asiatic collaborative network among ampelographic collections 18
Single-nucleotide polymorphism (SNP) genotyping assays for the varietal authentication of 'Nebbiolo' musts and wines 18
Few main parents contributed to grapevine traditional variety assortment in north western Italy as revealed by microsatellites and SNPs 17
Relazioni genetiche del vitigno 'Nebbiolo' 17
Parentage Atlas of Italian Grapevine Varieties as Inferred From SNP Genotyping 16
Aspetti genetici nello studio dei vitigni del territorio 16
DNA-based genealogy reconstruction of Nebbiolo, Barbera and other ancient grapevine cultivars from northwestern Italy 16
Somatic variants for seed and fruit set in grapevine 15
La sfida dei sistemi tecnologici: la tracciabilità della filiera vite-vino 15
The genetic variability and unexpected parentage of Nebbiolo. 15
SuperAmpelo, a software for ampelometric and ampelographic descriptions in Vitis 15
Documentazione relativa alla sinonimia tra Liseiret e Heunisch e richiesta d'inserimento nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite (vitigni ad uva da vino) del vitigno Liseiret con indicazione del sinonimo Heunisch 15
Vitigni piemontesi autoctoni da riscoprire 14
Identificazione del germoplasma recuperato mediante corrispondenza con i documenti storici 14
Caratterizzazione ampelografica e genetica di vitigni minori del basso Piemonte oggetto di valorizzazione: nuove proposte per i viticoltori 14
Native or migrant? Circulation of grape varieties in the Mediterranean basin 14
Il fascino delle Piante - 14-17 Maggio 2013 Seconda Giornata Internazionale La salute e l'aspetto delle piante: l'azione della natura e dell'uomo 13
Prié blanc and Legiruela: a unique grape cultivar grown in distant European regions 13
I principali vitigni aromatici del Piemonte a bacca colorata 13
Mechanisms and candidate genes for seed and fruit set in grapevine. 13
Mechanisms and candidate genes for seed and fruit in grapevine 13
Caratterizzazione genetica, agronomica e tecnologica di sette vitigni ad aroma primario e a bacca colorata del Piemonte 13
Detection of grapevine synonyms in Lombardy and Piedmont regions (northern Italy) 13
Interventi per il recupero e la caratterizzazione delle cultivar autoctone calabresi Castiglione e Toccarino 13
Identification and characterization of Vitis vinifera subsp. sylvestris populations in north-western Italy 13
Caratterizzazione genetica, agronomica e tecnologica di sette vitigni ad aroma primario e a bacca colorata del Piemonte 13
Genetic characterization of grape cultivars from Apulia (southern Italy) and synonymies in other Mediterranean regions 13
Profiling of Hydroxycinnamoyl Tartrates and Acylated Anthocyanins in the Skin of 34 Vitis vinifera Genotypes 12
Pedigree reconstruction of wine and table grape crossbreeds createdin Italy by Giovanni Dalmasso 12
Porcinale 12
First Report of Grapevine Latent Viroid Infecting Grapevine (Vitis vinifera L.) in Italy 12
Genetics and ampelography trace the origin of Muscat fleur d 'oranger 12
Identificazione varietale del germoplasma recuperato 12
Whole-genome sequencing and SNV genotyping of 'Nebbiolo' (Vitis vinifera L.) clones 11
Preservation via utilization: minor grape cultivars onfarm 11
Survey on viroids infecting grapevine in Italy: Identification and characterization of Australian grapevine viroid and Grapevine yellow speckle viroid 2 11
Vitigni del Piemonte. varietà e cloni 11
Muscat flavor in grapevine: A digital pcr assay to track allelic variation in vvdxs gene 11
Cigliola bianca 11
Guiding principles for identification, evaluation and conservation of Vitis vinifera L. Subsp. Sylvestris 11
Genetic relationships and introgression events between wild and cultivated grapevines (Vitis vinifera L.): focus on Italian Lambruscos 11
Identification of grape cultivars from Liguria (north-western Italy). 10
Freisa. In: Freisa e Raboso Piave antiche stirpi autoctone . 10
Conservation, characterisation and management of grapevine genetic resources: the European project GrapeGen06 10
Profilo antocianico di vitigni autoctoni piemontesi. 10
Linee Guida per la conservazione e la caratterizzazione della biodiversità vegetale di interesse per l'agricoltura 10
Grapevine latent viroid and Grapevine hammerhead viroid-like identified by next generation sequencing in an ancient grapevine germplasm collection in Italy 10
Polyphenolic diversity in Vitis sp. leaves 10
Extravascular lung fluid accumulation in élite climbers at high altitude is a transient event and doesn t preclude a successful climbing 9
La vite come elemento decorativo nelle residenze collinari. 9
Nuovi vitigni per il Piemonte 1° contributo esame delle attitudini colturali ed enologiche di vitigni di nuova introduzione 9
Bian ver' (sinonimo 'Verdesse'): documentazione relativa alla domanda d' iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite (cultivar ad uva da vino) e d' inserimento nell' elenco delle varietà idonee alla coltivazione per la Regione Piemonte 9
Da Abbadia a Zuzzumanello: le collezioni ampelografiche ottocentesche strumenti di studio e di diffusione dei vitigni 9
Indagine sul profilo antocianico di vitigni autoctoni piemontesi. 9
Extravascular lung fluid accumulation at high altitude is a transient event in élite climbers and does not preclude a successful climb 9
Contributo allo studio e alla valorizzazione di vitigni del Piemonte 9
Ampelografia Universale Storica Illustrata - Illustrated Historical Universal Ampelography 9
Dall Arneis bianchi strutturati e sapidi. 9
Linee Guida per la conservazione e la caratterizzazione della diversità vegetale di interesse per l'agricoltura 8
Iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite della cultivar ad uva da vino Ruzzese B 8
GENRES 081 descriptors for Vitis and the Priority Descriptor List 8
I vitigni piemontesi patrimonio di diversità. Il DNA dall'uva al vino: ricerche di tracciabilità genetica sul Moscato bianco 8
Documentazione relativa alla domanda di iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite (Cultivar ad uva da vino) della cultivar malvasia moscata 8
Verdeca e Pampanuto sono la stessa varietà 8
Caratterizzazione polifenolica delle uve di vitigni autoctoni minori della provincia di Alessandria 7
Valutazione dell'attitudine enologica di uve prodotte in Valle di Susa: aspetti enologici e sensoriali. 7
La valorizzazione di vitigni autoctoni minori in Piemonte. Valutazione delle potenzialità colturali ed enologiche di 16 cultivar tradizionali. 7
Studio sull'adattabilità di nuovi vitigni in Piemonte 7
Esame delle attitudini colturali ed enologiche di vitigni a bacca bianca di nuova introduzione in Piemonte 7
Schede ampelografiche 7
EAGLE WINES - Sustainable enhancement of autochthonous wine grapes in mountain areas 7
Iscrizione nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite del vitigno ad uva da vino 'Malvasia moscata B.' 7
Recovery and exploitation of an endangered alpine cultivar: agronomical features and wine quality of the Vitis vinifera black grape Montanera 7
Report of a Working Group on Vitis. First Meeting, 12-14 June 2003, Palic, Serbia and Montenegro. 7
Genetic traceability of Asti Spumante and Moscato d'Asti musts and wines using nuclear and chloroplast microsatellite markers 7
Iscrizione nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite del vitigno ad uva da vino 'Bragat rosa N.' 7
Il Valsusa DOC. Dieci anni di sperimentazione in una terra di montagna. 7
Interventi per la conservazione e caratterizzazione dei vitigni d interesse locale per il Piemonte - RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA 2006 7
Descrizione di forme di foglie per una corretta classificazione della vite. 7
Razzesi, Rocesi, Rossesi: vitigni storici della Liguria ad uva Bianca e colorata 7
Croatina, un vitigno che sa sorprendere 7
Il valore del germoplasma viticolo europeo 7
Recupero, caratterizzazione e identificazione di vitigni in via di abbandono nel Piemonte Sud-Orientale. 7
An interesting option emerging from the ancient varietal assortment of the alpine Susa Valley: agronomical features and wine quality of the white grape Baratuciàt 7
Il Valsusa doc.Dieci anni di sperimentazione in una terra di montagna 7
Valutazione di vitigni autoctoni alpini in Alta Valle di Susa nell'ambito del progetto "EAGLE Wines": aspetti ampelografici ed agronomici. 7
Iscrizione nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite e nell elenco delle varietà idonee alla coltura per la regione Piemonte della cultivar Baratuciàt 6
Preservation and characterization of Vitis vinifera cultivated germplasm. 6
Interventi per la conservazione e caratterizzazione dei vitigni di interesse locale del Piemonte 6
Contributo all identificazione dei principali vitigni calabresi 6
Metabolite profiling elucidates communalities and differences in the polyphenol biosynthetic pathways of red and white Muscat genotypes 6
Iscrizione nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite del vitigno ad uva da vino 'Mantonico bianco B. 6
Molecular characterization of wild grape populations from North Western Italy and their genetic relationship with cultivated varieties 6
La risposta ventilatoria e le modificazioni spirometriche in alpinisti d'élite durante l'acclimatazione a 5200 m 6
Totale 1.093
Categoria #
all - tutte 5.899
article - articoli 2.435
book - libri 491
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 512
Totale 9.337


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/202420 0 0 0 0 0 0 0 0 3 0 10 7
2024/20251.282 12 23 168 110 583 54 45 134 98 55 0 0
Totale 1.302