VITIELLO, MATTIA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 546
EU - Europa 169
AS - Asia 163
Totale 878
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 546
SG - Singapore 159
IT - Italia 120
FI - Finlandia 21
FR - Francia 9
NL - Olanda 7
DE - Germania 5
GB - Regno Unito 4
AT - Austria 1
CH - Svizzera 1
CN - Cina 1
IE - Irlanda 1
KG - Kirghizistan 1
PH - Filippine 1
TR - Turchia 1
Totale 878
Città #
Santa Clara 506
Singapore 95
Rome 37
Helsinki 21
Milan 10
Bologna 8
Florence 7
Campegine 6
Falkenstein 5
Los Angeles 5
Naples 5
Ashburn 3
Orta di Atella 3
Robecchetto con Induno 3
San Giovanni Lupatoto 3
Civitavecchia 2
Groningen 2
Messina 2
Perugia 2
Bergamo 1
Bishkek 1
Cepagatti 1
Dublin 1
Fort Worth 1
Guangzhou 1
Livorno 1
London 1
Manila 1
Marigliano 1
Nettuno 1
Nice 1
Paris 1
Pieve di Cento 1
Reston 1
Spadafora 1
Taranto 1
Turin 1
Vienna 1
Zurich 1
Totale 745
Nome #
Le politiche di integrazione e i servizi sociali per gli immigrati 43
Declino demografico e scelte riproduttive nell’Italia dell’incertezza 35
Progetto EvaluAction. Linea 3. Rapporto sul cambiamento prodotto dalla Strategia Italiana RSC 2012-2020 31
Storia sociale dell'emigrazione italiana dall'Unità a oggi 26
I minori stranieri non accompagnati in Italia: gli sviluppi recenti 24
Politiche familiari e demografiche in Europa e in Italia 21
MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: LE NUOVE SFIDE 15
Unaccompanied Minors in Italy and Arrivals by Sea. Migration Data, Patterns, and Pathways 15
La crisi dei rifugiati e il sistema europeo comune di asilo: che cosa non ha funzionato? 14
Sperduti. Storie di minorenni arrivati soli in Italia. 14
Gli aspetti normativi dell'inclusione sociale degli immigrati: l'accordo di integrazione e la via italiana all'assimilazione 14
Workplaces and labor markets 14
null 13
Measuring integration in a reluctant immigration country: the case of Italy 13
Cambios demográficos y protección social: problemas para el modelo social europeo 12
Immigrazione e mercato del lavoro in Europa meridionale: cos'è cambiato con la crisi economica 12
Conclusioni in La mobilità temporanea per lavoro. il caso molisano 11
Voix du Terrain. La traversée de la Méditerranée et les récits des mineurs migrants comme passage à l'âge adulte 11
The common european asylum system (CEAS) after refugee crisis 11
Il crocevia migratorio italiano tra sovranismi e crisi di solidarietà 11
Nuovi flussi migratori, accoglienza e diritti umani. Nota introduttiva 11
Gli immigrati tra lavoro e devianza 10
Rifugiati nell'Unione Europea: mancanza di solidarietà, distruzione di speranze 10
La conoscenza dell'italiano e i processi di integrazione 10
Le politiche di emigrazione dell'Italia postunitaria 10
Entità e caratteristiche della criminalità tra gli immigrati 9
Refugees in the European Union: from emergency alarmism to common management 9
Bisogni sociali e integrazione delle famiglie di origine immigrata 9
In Search of Protection: Unaccompanied Minors in Italy 9
Evaluation of SALEM Project (Solidarité Avec Les Enfants du Maroc) 9
The Italian transition from an emigration to immigration country 9
Une description quantitative de l immigration marocaine en Campanie 8
Le dinamiche dell'integrazione degli immigrati nel mercato del lavoro italiano nell'ultimo decennio 8
Verso una nuova tipologia delle migrazioni europee 8
La mobilità per lavoro dei giovani molisani ad alta formazione. Conclusioni 8
Refugiados en la Unión Europea: desde el alarmismo de emergencia a la gestión común 8
«Prima agli italiani»: la spesa dei comuni per i servizi sociali 8
Le migrazioni italiane dopo il 1945: il quadro legale 8
De la ley Bossi-Fini a la Directiva de retorno 8
Il migrante marocchino in Italia come agente di sviluppo e innovazione nelle comunità di origine 8
L'inserimento lavorativo 8
L'accesso al sistema di welfare italiano e l'uso dei servizi sociali da parte dei cittadini immigrati 8
L' integrazione come processo multi-dimensionale. Condizioni di vita e di lavoro degli immigrati 8
L'Europa di fronte al fenomeno immigrazione 7
The social exclusion of immigrants: theoretical and methodological premise 7
L'inserimento lavorativo e l'imprenditoria di origine straniera 7
La ripresa dell'emigrazione italiana e i suoi numeri: tra innovazioni e persistenze 7
Catherine Wihtol de Wenden, Il diritto di migrare 7
The importance of being recognized as workers. Irregular immigrants and the access to the Italian welfare state 7
Immigration and integration policies in Italy 7
Il distretto sociosanitario RMG3: caratteristiche socio 7
The size and features of the immigrant population in Italy 7
The working incorporation of immigrants in Italy and its dynamics over the last decades 7
I parametri del nuovo regime di asilo in Europa 7
Il migrante marocchino in Italia come agente di sviluppo e innovazione nelle comunità di origine 7
Italia. Analizzare Rosarno 7
Immigrants 7
La nuova questione sociale: ripensare l'articolazione tra lavoro e protezione sociale 7
Emigration policies and the building of the unitary Italian state 7
Il modello mediterraneo delle politiche migratorie: le politiche di ingresso e di stabilizzazione 7
De la main d'oeuvre sans personne... L'involontaire construction d'un Etat xénophobe: le cas italien 7
Eppur si muovono. Le migrazioni dei giovani molisani 6
L incorporazione lavorativa degli immigrati in Italia 6
I documenti della terza consiliatura del CGIE: una lettura sociologica 6
L'importanza di essere riconosciuti lavoratori. Gli immigrati irregolari e l'accesso ai diritti di cittadinanza 6
Une description quantitative et qualitative de l'immigration marocaine en Campanie 6
L'Agenda europea sulla migrazione dal punto di vista delle migrazioni dei lavoratori qualificati: una valutazione sociologica 6
Raccontami del viaggio: le esperienze migratorie dei minorenni 6
Le rotte di ingresso in Europa e la crisi europea dei rifugiati 6
L accesso al sistema italiano di welfare e l uso dei servizi sociali da parte dei cittadini immigrati 6
Le binôme coopération immigration et les politiques de codéveloppement. La vision italienne 6
Les politiques d'entrée en Europe et la frontièere méditerraéenne 6
Le migrant marocain en Campanie comme agent de développement: travailleurs indépendants et ouvriers spécialisés. Certains résultats 6
L'accesso ai servizi del lavoratore immigrato interinale: limiti, possibilità e strategie locali 6
Flessibilità del lavoro e dell'occupazione. Prospettive di regolazione del rapporto salariale in Europa 6
Le dinamiche dell'integrazione degli immigrati nel mercato del lavoro italiano nell'ultimo decennio 6
La mondializzazione dei flussi migratori e le ricadute nel sistema mediterraneo: il ruolo delle politiche di immigrazione 6
Le traiettorie di esclusione degli immigrati in Italia: Il caso di Napoli 6
Il Mediterraneo come Sud del mondo: i movimenti migratori 6
Transnational practices of the Moroccan community in Rome 6
I lavoratori immigrati e il regime migratorio europeo 6
Perché: i motivi della partenza e della scelta dell'Italia 6
L'importanza di essere riconosciuti lavoratori. Gli immigrati irregolari e l'accesso ai diritti di cittadinanza 6
Introduction 6
L'altro lato dell'immigrazione: l'ammissione in Italia dei cittadini stranieri per scopi imprenditoriali 6
La configurazione della legislazione emigratoria in Italia all'epoca della grande emigrazione europea 6
Le migrazioni interne e i flussi migratori verso l ' estero nelle diverse età migratorie. Il ruolo della Campania 6
Le role de l'emigration dans le dévoloppement et l'internationalisation de la petit entreprise au maroc 6
La criticità delle iniziative imprenditoriali dei cittadini stranieri 6
Il lavoro degli immigrati in Italia e le politiche del lavoro 6
From camouflage to emancipation trough the labour market. How undocumented immigrants are incorporated into the Italian welfare state 6
Les différentes politiques publiques d'immigration en Europe: contexte et enjeux, 6
Le politiche di emigrazione e la costruzione dello stato unitario italiano 6
Migrazioni di genere, ricongiungimenti familiari e condizioni socio-economiche delle donne maghrebine presenti nel territorio regionale campano 6
L immigration marocaine en Italie 6
Dal tutela dell'emigrante al controllo dell'immigrazione. 150 anni di politiche migratorie 6
Introduction 5
Refugees in the European Union: from emergency alarmism to common management 1
Totale 903
Categoria #
all - tutte 3.477
article - articoli 1.126
book - libri 131
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 1.407
Totale 6.141


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/20245 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 1 2
2024/2025898 17 14 102 76 428 143 32 48 34 4 0 0
Totale 903